Istat: -0,7% produzione agricola 2022, pesano inflazione e siccità
Nel 2022 la produzione dell`agricoltura si riduce dello 0,7% in volume. Scendono anche il valore aggiunto ai prezzi base (-1% in volume) e le unità di lavoro (-1,4%). Lo ha reso noto l’Istat. Superati gli effetti della crisi pandemica, c`è
Agricoltura, ok dalla Giunta regionale alla richiesta di stato di calamità a Caltanissetta
Via libera dal governo Schifani alla richiesta di dichiarazione di calamità naturale per i danni alle produzioni agricole causati dalla siccità, che ha colpito la provincia di Caltanissetta da gennaio a luglio di quest'anno. "Il governo regionale – afferma l'assessore
Il progetto Agriwater
L’acqua nei terreni agricoli, tutto ciò che deve sapere l’agricoltore sulla siccità
Ecco la piattaforma che raccogliere e diffonde conoscenze ed esperienze reali delle diverse possibilità di adattamento alla siccità e scarsità di acqua
Siccità in Sicilia
Estate 2022, la più calda di sempre. Indispensabili ulteriori tecniche di irrigazione sostenibili
Il primo semestre 2022 è stato povero di precipitazioni, il quarto meno piovoso degli ultimi cento anni. Tuttavia, a medio-lungo termine, bilanci idrici in prevalenza positivi
Siccità, da un potenziale di 9 miliardi di metri cubi di acque depurate usato solo il 5 per cento
Il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura rappresenta una soluzione per fronteggiare periodi particolarmente siccitosi come quello che stiamo attraversando
Siccità, il 2022 l’anno più caldo di sempre. Precipitazioni dimezzate lungo tutta la Penisola
Il 2022 si classifica nel primo semestre in Italia come l'anno più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di 0,76 gradi rispetto alla media storica, e si registrano anche precipitazioni praticamente dimezzate lungo la Penisola con un calo