
Imprenditori10 & Lode
Il miele che racconta una terra: ecco come “Mandralisca Miele” porta l’autenticità e i profumi delle Madonie sulle tavole di tutta Italia
di Dario Cataldo
Santo Sauro non racconta la sua storia come fosse straordinaria. Anzi, la descrive come una delle tante, “fatta di occhi lucidi, abbracci, partenze, valigie, chilometri percorsi… e ritorni”. Eppure, in quel ritorno c’è un seme potente che ha dato vita a un’impresa agricola capace di restituire valore, identità e visione a un intero territorio: le colline di Gangi, nel cuore delle Madonie, in provincia di Palermo. Qui, tra profumi antichi e paesaggi che sembrano dipinti, nasce “Mandralisca Miele”, l’azienda apistica che porta il nome della contrada in cui tutto ha avuto inizio.
Dopo 27 anni tra Milano e Parma, lavorando nel settore delle telecomunicazioni, Sauro (foto di copertina) prende la decisione che gli cambia la vita: lasciare tutto e tornare alla terra. “A Milano non stavo bene, non era la mia dimensione. A Parma ho ritrovato un equilibrio, ma l’azienda mi richiamò indietro, e allora capii che era il momento di scegliere me stesso”. Così, nel 2017, chiude con il passato e apre un cassetto rimasto troppo a lungo sigillato: quello del sogno. Il sogno di diventare apicoltore. Le prime due arnie arrivano in dono dai colleghi che avevano creduto in lui. Da lì comincia un percorso lento, rispettoso, fatto di studio, dedizione e piccoli passi. “Non avevo competenze né risorse per un salto nel vuoto. Ho fatto crescere l’apiario con pazienza, per evitare errori che potessero compromettere tutto”.
Un progetto di vita e cultura
Ma nella nuova vita non è solo. Incontra Giusi, sua compagna, maestra rientrata anche lei da Milano. Una donna sensibile alle tematiche ambientali, che abbraccia con entusiasmo il mondo delle api e trasforma con lui un progetto agricolo in un laboratorio culturale. “Abbiamo portato le api nelle scuole, nelle associazioni, tra i bambini. Perché il miele non è solo prodotto, è cultura, è consapevolezza. Far capire quanto siano vitali gli insetti impollinatori per l’equilibrio dell’ambiente è diventata la nostra missione” continua a raccontare Sauro.
Mandralisca Miele nasce così: da un’intuizione che si fa scelta di vita, da una passione che si fa impresa, da una responsabilità che si fa valore. “Il lavoro dell’apicoltore è faticoso, ma mai ho avuto un ripensamento. So quanto le api restituiscono al territorio, quanto lo arricchiscono. Ed è questo che mi gratifica ogni giorno”.
Etica, territorio e futuro
Sauro parla con orgoglio della gestione etica della sua attività. Rifiuta pratiche aggressive, non sottrae il miele destinato alla sopravvivenza delle api, non pratica il nomadismo, “perché spostare gli alveari genera stress e il nostro territorio, ancora incontaminato, non ne rende necessario lo spostamento”. E che territorio: mandorlo, borragine, ferula, rovi, fichi d’india, eucalipto, asfodelo, sulla, un giardino naturale che trasforma Gangi in un eden impollinato.
La produzione è in crescita, la qualità non si tocca. I mieli — millefiori, castagno, cardo, eucalipto, sulla — sono lo specchio autentico di una terra generosa. La partecipazione a fiere nel Nord Italia ha permesso di farli conoscere a un pubblico più ampio, che ne ha colto subito la purezza e la specificità. “Nel nostro miele c’è il profumo della nostra contrada, ed è questo che la gente cerca: l’autenticità”.
Oggi, l’azienda punta a restare piccola per restare libera. Ma sogna in grande: non quantità, ma qualità che viaggi, anche oltre i confini. E nel frattempo, Sauro sperimenta la produzione di miele in favo direttamente nel vasetto, per offrire un prodotto completamente puro, senza passaggi intermedi. Innovazione dolce, che rispetta il ritmo della natura.
Quella di Santo Sauro è una storia di ritorno, sì. Ma anche di ricostruzione, di amore consapevole per la propria terra, di un’impresa che unisce etica, bellezza e futuro. È il tipo di storia che fa bene raccontare. Perché da un alveare può nascere molto più che miele: può nascere un modello di vita.
Mandralisca Miele
Contrada Mandralisca – 90024 Gangi (Palermo)
Mobile:
+39 338 7058388 |
© RIPRODUZIONE RISERVATA