Il rapporto dell'Omm
Allarme clima, entro il 2026 arriverà l’anno più caldo mai registrato
"Ci stiamo avvicinando sensibilmente al raggiungimento temporaneo dell'obiettivo più basso dell'Accordo di Parigi"
Dipartimento agricoltura
Sias, l’agrometeorologia a servizio degli agricoltori (e non solo). In Sicilia, 96 “sentinelle” del clima
Il Servizio informativo agrometeorologico siciliano quest’anno compie 20 anni di attività della sua rete di stazioni
Il comparto nell'Isola
Agriturismo, la Sicilia deve fare di più: solo dodicesima in Italia. Tra Siracusa e Ragusa c’è un terzo delle aziende isolane
Gli ingredienti del successo dell'attività nel territorio degli Iblei. Gli agricoltori svolgono un ruolo determinante nell’organizzazione di tale forma turistica. Utili indicazioni per programmare e ripensare l’offerta
L’agnello pasquale di Favara che piacque molto anche a Papa Giovanni XXIII
Il dolce della città agrigentina racchiude in sé la sostanza mistica della festa, rappresentando la resurrezione di Gesù Cristo
CREA Bioeconomia
Agrometeorologia, come contrastare gli effetti del cambiamento climatico sulle produzioni agricole
Con più di 1400 eventi estremi, il 2021 ha registrato in Italia un aumento del 65% di tempeste, bufere, grandinate e bombe d’acqua alternate a ondate di calore
Partecipa al concorso
L’eccellenza nella catena del valore del biologico, l’Europa premia
L’obiettivo del piano è stimolare la produzione e, per fare ciò, è necessaria una crescita della domanda di prodotti da parte dei consumatori
I Minni di virgini, soave dolce frutto delle magiche “Terre del Gattopardo”
Con una straordinaria meticolosità, gli artigiani pasticceri predispongono gli ingredienti, ma soprattutto, ne curano le forme e le dimensioni
Politica agricola comunitaria
Verso la nuova Pac, più sviluppo rurale e più competitività. E la Sicilia è già a lavoro sul Psn
L’assessorato regionale all’Agricoltura nella prospettiva della nuova programmazione mira ad riappropriarsi del ruolo strategico dell’economia della conoscenza