U Buttiglieddru di Licata è Presidio SlowFood
Il nome Buttiglieddru si deve alla sua forma obovata e leggermente appuntita, che ricorda una piccola bottiglia. Dalla pezzatura di circa 25-30 grammi, il pomodoro Buttiglieddru ha la buccia liscia, mediamente sottile, di colore rosso acceso a piena maturazione.
<a
Limone dell’Etna, oltre due secoli di storia
Un documentario esplicativo, suggestivo ed efficace dedicato al Limone dell’Etna IGP, è stato presentato nella sala stampa del Palazzo di Città di Acireale. Il video è stato realizzato grazie a testi e regia di Franco Barbagallo con la collaborazione di
Grano siciliano, biondo e di tumminìa: pane nero di Castelvetrano, sempre protagonista
Il Pane Nero di Castelvetrano, in siciliano detto anche u pani nìvuru, fa parte dell’antica tradizione di Castelvetrano, cittadina in provincia di Trapani. La realizzazione avviene mischiando due semole integrali, macinate in mulini a pietra naturale, di grano siciliano biondo
Ecco il Pecorino siciliano DOP
La realizzazione del Pecorino Siciliano DOP avviene grazie alla coagulazione del latte con il caglio in pasta di agnello a una temperatura di circa 36-40°C. Questo procedimento da origine alla cagliata che, dopo essere stata spurgata, viene riposta come da
Pesca in Sicilia, uomini e risorse. L’associazione “San Francesco” di Scoglitti in prima linea
Promuovere la cultura dei prodotti del nostro mare, far conoscere uomini e risorse, raccontare i territori legati al mare sensibilizzando i consumatori all’utilizzo dei prodotti ittici pescati ed allevati localmente. Sono state queste le finalità del progetto “Street & Truck Food Festival”
Vivaio Paulsen, il germoplasma viticolo siciliano
Nel Vivaio Paulsen della Regione Siciliana è raccolto il germoplasma viticolo siciliano. Di recente, in qualità di centro di premoltiplicazione di materiale iniziale regionale, il Vivaio ha iniziato a produrre portinnesti o barbatelle innestate che, a sua volta, verranno fornite
Le Best Practices del PSR Sicilia 2014-2022
Alcune testimonianze di “Imprenditori 10 & lode” che hanno utilizzato al meglio i fondi del PSR Sicilia 2014-2022. Risorse fondamentali per la nostra regione e soprattutto per il sistema agricolo e agroalimentare della Sicilia. Nel caso specifico, parliamo dell’Azienda Damiano
I vini d’Europa fanno tappa a Marsala. Per la prima volta in Sicilia, il “Concours Mondial Bruxelles”
Ospitare a Marsala il "Concours Mondial de Bruxelles", dal 20 al 23 settembre, con una prima assoluta nella storia del più importante concorso internazionale, è un risultato di straordinaria rilevanza, e non solo per gli addetti ai lavori. Per tre
Unicità ed emozionalità, il turismo nelle aree rurali
Ecco alcune testimonianze di come sono stati utilizzati al meglio i fondi del PSR Sicilia 2014-2022. Risorse fondamentali per la nostra regione e soprattutto per il sistema agricolo e agroalimentare della Sicilia. Nel caso specifico, parliamo di turismo nelle aree
La ricerca dice sì, il ‘Castagno dei Cento Cavalli’ ha 2.200 anni
Il Castagno dei Cento Cavalli , uno degli alberi più antichi e grandi al mondo, che si trova alle pendici dell'Etna in provincia di Catania, ha un'impronta genetica uniforme ed ha più di due millenni. Lo ha dimostrato uno studio del CREA