Braccio di ferro Governo-Sud
Riparto fondi Psr, anche l’Ars boccia Patuanelli
Il parlamento siciliano ha votato all'unanimità una risoluzione che impegna il governo Musumeci a trattare con Palazzo Chigi affinché alla Sicilia non vengano tagliate le risorse
La zucca in agrodolce di Carbonetti, u “ficatu ri setti cannola”
Una cucina semplice, che usa i prodotti del territorio e sfrutta la stagionalità, creando piatti di eccellente fattura
Ricambio generazionale
Banca della Terra, primi lotti assegnati. Pronto nuovo bando per i giovani
La concessione è ventennale, a un canone determinato sulla base dei prezzi medi per l'area interessata. Offerta la possibilità di ottenere dall’IRFIS un prestito senza garanzie
Istat: in 10 anni Sau cresce in Italia, scende in Europa
A ottobre 2019 Sau italiana rappresenta 8,1% della Sau Ue27. Si compone per il 52,8% di terreni a seminativi, per il 28,8% di prati e pascoli e per il 18,4% di colture permanenti
Sicilia protagonista dell’European young chef award: trionfa la Catalogna, terzo posto per la siciliana Rosaria Grasso
Giarre ha visto giovani chef da otto regioni europee sfidarsi con ricette innovative. La vincitrice, Marta Minoves, ha ottenuto il primo premio grazie alla sua interpretazione della tradizione catalana mentre la siciliana ha incantato la giuria con il piatto "Sapori
La Commissione europea
Entra in vigore l’esenzione parziale per la condizionalità dei terreni lasciati a riposo
Avrà un'applicazione retroattiva a partire dal 1º gennaio per un anno, fino al 31 dicembre 2024. Un passo significativo verso una gestione più sostenibile delle risorse agricole nell'Ue
Progetto Prevania
La Moringa in Sicilia, un esperimento positivo per la “pianta dei miracoli”
Le analisi biochimiche realizzate sulla farina di moringa, ottenuta dalle foglie prodotte nell'Isola, hanno confermato le loro potenzialità nutraceutiche
La Sicilia si conferma terra di tartufi, trovata “bomba” da oltre mezzo chilo
In attesa dell’approvazione del Regolamento “Norme in materia della raccolta, coltivazione, commercio e tutela del consumo dei tartufi freschi e conservati” della Legge Regionale 29/dicembre/2020 n° 35, inviato all’Ufficio Legislativo e Legale Regionale a firma del dirigente generale del dipartimento