Zootecnia
La Sicilia punta su qualità genetica degli ovicaprini: dopo anni di stallo, riparte censimento dei riproduttori
Con circa 900mila capi, l'Isola è tra le regioni italiane più ricche di allevamenti ovini e caprini. Al via la campagna per l’iscrizione nei libri genealogici, volta a censire le razze autoctone e migliorare la selezione genetica
Il progetto Migliore
Riduzione dei fertilizzanti e qualità dei prodotti, arrivano i pomodori e le melanzane sostenibili
Tredici partner a lavoro grazie al PSR Sicilia. L'iniziativa mira anche a sensibilizzare i consumatori sull'importanza di scegliere prodotti orticoli sostenibili, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico
Imprenditori 10 & Lode
Dall’abbigliamento al mango “sartoriale”, quando un frutto cambia la vita. La storia di Enzo Amata
L'azienda Papamango di Sant'Agata di Militello oggi vanta una superficie di 4 ettari coltivati e una produzione di 300 q.li/anno. L'impresa concima le sue 1.000 piante di Kensington Pride con la pollina che producono le proprie galline
Tutti gli interventi
Emergenza siccità in Sicilia: pronti 40 milioni di euro per sostenere le imprese agricole
Gli aiuti includono sia contributi diretti che investimenti in infrastrutture per migliorare la gestione dell’acqua nel territorio. Schifani: "Un impegno raggiunto con un intervento dello Stato e della Regione". Barbagallo: "Abbiamo attivato con rapidità le procedure"
Dipartimento agricoltura-cuochi, siglato un accordo per la promozione della cultura gastronomica in Sicilia. E non solo
Il dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana, l’Unione Regionale Cuochi Siciliani e la Federazione Italiana Cuochi (FIC), insieme per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche della nostra regione
Agroalimentare
Il marchio ‘Qualità Sicura’ Regione Siciliana continua a guadagnare consensi tra i produttori isolani
Ora anche la carne bianca di suino siciliano dell'azienda Mulinello ha ottenuto il marchio che valorizza i prodotti con un elevato standard qualitativo, favorendone la diffusione grazie all’adesione a specifiche norme di produzione
Imprenditori 10 & Lode
Olio extravergine di oliva, mandorle e carrube: l’evoluzione verde dell’azienda Calleri, la forza di una famiglia
Su territorio Ibleo, un padre e due figli coltivano la tradizione, nel segno dell’innovazione, in 130 ettari tra Noto e Ragusa. Grazie ai fondi del Psr, è stato realizzato il frantoio, creato un agrumeto, eliminato l’amianto
Il progetto
Valore della stagionatura collettiva, Provola dei Nebrodi alla conquista dei mercati internazionali
L'iniziativa sta applicando tecniche di neuromarketing e analisi neuro sensoriali per sviluppare strategie di vendita che valorizzino questo prodotto siciliano
Siccità
Sostegno agli allevatori siciliani: partono le consegne di fieno nei centri regionali
Schifani: "Abbiamo fatto in modo che tutte le procedure potessero essere completate nel più breve tempo possibile". Soddisfatti anche gli agricoltori: "Atto concreto, veloce, innovativo". Ecco i centri di distribuzione