Crisi idrica
Svolta nell’Agrigentino: una bretella e due dighe, priorità all’acqua per agricoltori
La Diga Gammauta è a uso e consumo di Enel Green Power, la Diga Castello serve un vasto territorio rimasto quasi a secco. Sammartino: "La situazione senza precedenti che vive la nostra Regione necessita di interventi straordinari"
I vantaggi del progetto
Florovivaismo, verso una spinta green: recupero e reimpiego degli scarti vegetali
Il Distretto produttivo Sicilia punta alla realizzazione di un impianto al fine di contribuire e partecipare alla realizzazione di punti di raccolta
“Regione europea della gastronomia 2025”, i numeri che hanno premiato la Sicilia
E’ la prima in Italia a ottenere questo titolo di eccellenza. Il merito va all'impegno costante nel valorizzare le proprie tradizioni culinarie e promuovere l'enogastronomia locale a livello internazionale. Con un clima caldo d'estate e inverni miti, questa splendida isola
Imprenditori 10 & Lode
Profumi e sapori all’ombra del Lago Garcia: azienda Miceli & Sensat, guardiani dell’arte dell’olio siciliano
I circa 48mila ulivi vengono coltivati, a un’altitudine compresa tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare, in maniera biologica e protetti in modo naturale da patogeni e parassiti garantendo frutti sani e pieni di aroma. Con
HGC Healthy & Green Cereal
Il cibo del futuro, verso una filiera cerealicola salutare e ecologica
Dalle produzioni cerealicole e dai legumi verranno prodotti 4 tipi di sfarinati innovativi da indirizzare poi nei processi di trasformazione. Progetto finanziato col Psr Sicilia
Il rapporto della Aea
Clima, l’Europa sotto pressione ma la stessa Agenzia Ue denuncia politiche comunitarie inadeguate
Aea: "Interventi urgenti per scongiurare catastrofi climatiche". Le regioni del Sud sono particolarmente vulnerabili, con un'alta concentrazione di rischi multipli
Il progetto VISTA Lucido
Effetto dell’interazione vitigno per l’ambiente sulla qualità organolettica del Lucido
L'obiettivo è quello di incrementare la quota di vino sostenibile di alta qualità attraverso la valorizzazione delle produzioni autoctone