
Imprenditori 10 & Lode
Vivaio piante Faro, la natura come motore di sviluppo. Cinquanta anni di passione per la botanica e il paesaggio
“Da 50 anni il Pianeta è la nostra priorità”. È questo il motto del vivaio Piante Faro, un gruppo dinamico, in costante dialogo con la società e il mondo. Non è soltanto specializzato nella produzione e nella fornitura di moltissime specie di piante; il Vivaio promuove la cultura del corretto utilizzo degli spazi verdi, del paesaggio, dell’ecosostenibilità e della biodiversità, attraverso contaminazioni con l’arte, gli eventi, e la capacità di realizzare grandi progetti.
Il vivaio Piante Faro, ideato dal Cav. Venerando Faro e portato avanti insieme ai figli Michele e Mario, rappresenta una realtà imprenditoriale tra le più importanti in Sicilia. Leader nel settore florovivaistico professionale internazionale, produce piante mediterranee, subtropicali e per climi aridi. Nel 2020 sono stati celebrati i primi 50 anni di attività, un traguardo all’insegna della salvaguardia della biodiversità e della promozione di uno sviluppo sostenibile. Piante Faro significa oltre 600 ettari di superficie coltivata, una produzione di oltre 800 specie vegetali e più di 5000 varietà di piante mediterranee ed esotiche, alberi, esemplari unici e maestosi anche millenari, erbe aromatiche, oltre 30 varietà di agrumi, e la continua ricerca di essenze rare, esportati in oltre 60 paesi nel mondo.

L’azienda conta due laboratori innovativi dove si effettuano controlli accurati, grazie ai quali si può garantire una qualità fitosanitaria assoluta e un sistema informatico centralizzato che consente di conoscere la tracciabilità di ogni singola pianta, fornendo in ogni momento le informazioni sull’intero ciclo produttivo, sulle pratiche agronomiche e su tutte le analisi e i test di laboratorio effettuati. Piante Faro ha inoltre conseguito una notevole riduzione del consumo di acqua, un’importante lotta all’inquinamento utilizzando vetture elettriche a emissioni zero, l’abbattimento dell’uso di fertilizzanti e antiparassitari chimici, e un significativo risparmio energetico grazie alla produzione di energia fotovoltaica.
La stessa cura e passione per la botanica e il paesaggio, che per 50 anni ha sostenuto l’agire della famiglia Faro, trova una naturale estensione nelle altre attività del gruppo, come nell’hotel Donna Carmela Resort & Lodges e nella cantina Pietradolce, convinti che la cura del territorio passi anche da una valorizzazione economica delle risorse presenti. Con la Fondazione Radicepura e con il parco botanico omonimo, la famiglia Faro si impegna in prima persona nella salvaguardia e cura del patrimonio culturale e naturale del paesaggio Mediterraneo. Un luogo unico, dedicato alla valorizzazione della vegetazione e alla ricchezza di biodiversità.

Grazie ai finanziamenti del Psr Sicilia, la Fondazione ha realizzato un laboratorio per la micro-propagazione di portainnesti della varietà C22 per agrumi
Grazie ai finanziamenti ricevuti con la sottomisura 16.1 del PSR Sicilia, nel 2021 è stato costruito il laboratorio della Fondazione, che si occupa della propagazione in vitro (micro-propagazione) di portainnesti della varietà C22 per agrumi, i quali vengono utilizzati maggiormente per l’innesto di svariate tipologie di Tarocchi. “L’idea nasce dalla ferma volontà della nostra azienda di utilizzare un metodo di propagazione clonale moderno, che garantisce quantitativi di produzione in ampia scala, in ambiente strettamente controllato da un punto di vista fitosanitario, e con la massima garanzia di salubrità delle giovani piante prodotte. In linea generale c’è poi da sempre, da parte della nostra azienda, la voglia di innovare e di progredire anche da un punto di vista scientifico” ci racconta Michele Faro.
Tra i compiti della Fondazione, di primaria importanza, oltre allo sviluppo della cultura paesaggistica in ambiente mediterraneo, vi è la promozione dello studio dell’adattabilità ambientale di specie di interesse botanico, mediante l’individuazione delle più idonee tecniche di coltivazione, secondo i principi dell’agricoltura naturale e la salvaguardia della biodiversità. La Fondazione intende, pertanto, esaltare la natura come motore di sviluppo del mondo intero, attraverso iniziative autoprodotte o realizzate in partnership, prestigiosi eventi e suggestioni culturali che veicolino messaggi sostenibili e universali, primo tra questi l’appuntamento internazionale “Radicepura Garden Festival – Biennale del giardino mediterraneo”.