Terrà

Terra Madre Salone del Gusto, la bovina Cinisara diventa presidio Slow Food

Condividi:

Il 28 settembre 2024, in occasione di Terra Madre Salone del Gusto, Slow Food presenterà una novità di grande rilevanza: la razza bovina Cinisara sarà ufficialmente riconosciuta come presidio Slow Food. L’annuncio avverrà a Torino, presso il Parco Dora, in quello che si preannuncia un momento significativo per la valorizzazione delle razze autoctone italiane e della biodiversità agricola.

La Cinisara, conosciuta anche come vacca Nera Siciliana, è una razza originaria della Sicilia occidentale e appartiene al gruppo delle razze podoliche. Si distingue per la sua straordinaria capacità di adattamento ai terreni aridi e rocciosi delle aree interne della Sicilia, in particolare i monti Sicani, Madonie e Nebrodi. La razza è in grado di sfruttare al meglio pascoli poveri e vegetazione spontanea, dimostrando una resilienza eccezionale che ha garantito la sua sopravvivenza nei secoli.

Santo Caracappa

“Nonostante le sue eccellenti qualità – afferma Santo Caracappa, Scientific adviser ISZSi – la Cinisara ha rischiato l’estinzione a causa della sostituzione con razze più produttive. Tuttavia, dagli anni ’90, grazie a iniziative di tutela da parte di alcuni allevatori, con il supporto dell’Istituto sperimentale zootecnico per la Sicilia, si è cercato di rilanciare la razza attraverso la valorizzazione delle sue produzioni e del suo ruolo per la biodiversità e la sostenibilità ambientale”.

Il riconoscimento della Cinisara come presidio Slow Food sottolinea l’importanza di proteggere non solo una razza storica, ma anche un sistema di allevamento tradizionale che rispetta il territorio e la biodiversità locale. Questo passo rappresenta un’importante vittoria per la salvaguardia del patrimonio agroalimentare siciliano e per l’economia delle piccole comunità rurali che ne dipendono.

Slow Food, da sempre promotore di una produzione alimentare sostenibile e rispettosa dell’ambiente, si impegna con questo riconoscimento a tutelare e promuovere un modello di allevamento in equilibrio con la natura, contribuendo a mantenere vive tradizioni secolari. L’evento di domani sarà un’occasione per conoscere meglio la storia e le caratteristiche della razza Cinisara, con momenti di degustazione e incontri dedicati, a dimostrazione di come la salvaguardia delle tradizioni locali possa convivere con un’agricoltura moderna e sostenibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Condividi:
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com