Vinibuoni d’Italia, 41 cantine siciliane premiate per qualità vini da vitigni autoctoni
di Alessia Maranzano Sono 41 le cantine siciliane premiate a Palermo dalla guida Vinibuoni d’Italia del Touring Club Italiano. Riconoscimenti al merito delle aziende di Assovini Sicilia per la qualità dei loro vini da vitigni autoctoni. Dall’Etna a Pantelleria, sono state
Cantine aperte in Sicilia, tornano le visite guidate e le degustazioni
di Alessia Maranzano Ritorna Cantine Aperte, il consueto appuntamento che quest’anno si terrà il 28 e il 29 maggio 2022, tanto atteso da winelover ed enoturisti. Oltre venti le cantine siciliane associate al Movimento Turismo del Vino Italia che quest’anno hanno
Le attività dell’Irvo, ricerca e degustazioni a Marsala
Tra i principali obiettivi, la divulgazione delle sperimentazioni dell'Istituto Regionale del Vino e dell’Olio della Regione Siciliana
Sicilia en primeur, “l’Isola pioniera nella vitivinicoltura sostenibile 4.0”
Ottanta giornalisti, italiani e provenienti da tutti i paesi del mondo. Il bilancio della 18esima manifestazione internazionale svoltasi a Erice
Concorso enologico, tutto pronto per la 18esima edizione di “Biodivino”
Sarà la splendida cornice dell’Abbazia benedettina di San Martino delle Scale a Monreale (Palermo) a ospitare, dal 23 al 26 giugno prossimi, la 18esima edizione di "Biodivino", il concorso enologico internazionale presentato lo scorso 11 aprile al Vinitaly a Verona,
Sicilia en Primeur, a Erice la finestra internazionale del vino siciliano
Sicilia en Primeur, la finestra internazionale del vino siciliano, torna in presenza nella cittadina di Erice (Trapani) dal 27 aprile all’1 maggio. Il borgo medievale ospiterà nei luoghi più iconici e rappresentativi la18esima edizione confermando la sua natura di centro
La kermesse internazionale
Vinitaly, la Sicilia ancora una volta protagonista. Musumeci: “Abbiamo investito 360 milioni per il rilancio del settore”
Con quasi 40mila ettari (su 97mila di superficie vitata), l'Isola è la prima regione in Italia per area agricola dedicata alla produzione biologica e integrata
Imprenditori 10 & Lode
Vigneti e biologico ai piedi dell’Etna: azienda Valcerasa, una storia iniziata nel 1763
I fondi si estendono in altezza partendo dai 700 metri e arrivano ai 900 metri sul livello del mare. Alice Bonaccorsi: “La mia storia inizia alla ‘valle delle ciliegie’, una piccola vigna di mio padre
Imprenditori 10 & Lode
L’azienda vinicola Entella, prodotti della terra e la bellezza della natura ai piedi dell’Etna
Davide Bentivegna inizia la sua avventura con il “Notti Stellate” Etna Rosso. Produce anche olio extra vergine d’oliva, sidro e molti tipi diversi di marmellate di alta qualità
La ricerca
E’ il Caucaso la culla dei vini europei. Nuovi scenari per la viticoltura ed enologia italiana
L'università di Udine e Iga hanno sequenziato 204 Vitis vinifera per identificare il gene che è responsabile dell’aumento delle dimensioni e del cambiamento della morfologia della bacca