Imprenditori 10 & Lode
Il processo naturale di vinificazione: la filosofia della cantina Sallemi. Una storia di famiglia
L’azienda, estesa su 3,8 ettari nel territorio di Caltagirone, è gestita a conduzione familiare. La varietà principalmente coltivata è il Nero d’Avola. I vini prodotti sono certificati DOP, IGP e, dal 2022, come coltivazione biologica
Imprenditori 10 & Lode
I segreti della terra di Emilio Appiano: quando le esplorazioni botaniche diventano un business di successo
A meno di venti anni ha rilevato i terreni della famiglia quando erano ancora sprovvisti di recinzioni e strade, con buona parte di essi incolti e invasi da flora spontanea
I professionisti del vino
Anche la Sicilia ha i suoi spumanti d’eccellenza, una sfida vinta alle pendici dell’Etna
L’enologa Maria Carella: "Impensabile qualche anno fa". Mentre il vino nostrano si è ritagliato un’ampia fetta di mercato mondiale
Psr Sicilia, il progetto
Aceto biologico vulcanico dell’Etna, Acevù prende corpo
Uno degli obiettivi del progetto è quello di utilizzare le uve che nascono in condizioni pedoclimatiche e in substrati vulcanici e in quota, ricchi di acidi e di mineralità
Imprenditori 10 & Lode
Palmento Costanzo, vini dell’Etna da viti secolari tra sabbie vulcaniche e roccia effusiva
Grazie ai fondi del Psr la famiglia Costanzo ha effettuato il restauro dell’antico Palmento. Tra un vigneto e l’altro sono ancora visibili le turrette. La cantina è aperta alle visite e alle degustazioni
Il progetto Stravina
Agroegologia, utilizzo di leguminose erbacee autoctone nel vigneto siciliano
La presenza di una complessa fitocenosi tende a limitare l’insorgenza di infestazioni di difficile controllo grazie