Green Deal
Economia circolare e riciclo rifiuti, l’Italia leader in Europa
Cresce la propensione delle imprese a fare ecoinvestimenti. Gli italiani si attendono una riduzione dei pesticidi e delle sostanze chimiche in agricoltura
Sicurezza alimentare
Agli italiani piace il mango made in Sicily. I produttori vedono il business
L’aumento delle superfici investite a questo frutto subtropicale nell'Isola, rappresenta una nuova frontiera dell’agroalimentare siciliano ancora da scoprire
Procedure farraginose
PAN fitofarmaci, si lavora sul secondo Piano d’azione nazionale. E non senza difficoltà
I nodi del Comitato tecnico scientifico che tra l'altro dovrà tener conto anche dei recenti indirizzi programmatici della Commissione Ue (Green Deal, From Farm to Fork, Biodiversità 2030) vademecum
Il passo indietro
Commissione Ue ritira proposta pesticidi: una vittoria per gli agricoltori
Per la categoria, questo salva importanti produzioni alimentari, tra cui il vino e il pomodoro, dalla minaccia di tagli insostenibili nell'uso di agrofarmaci. Per von der Leyen la proposta è diventata "simbolo di polarizzazione"
La sana alimentazione
Il glifosato, il vero nemico della salute. Agricoltori e bambini i più colpiti
La Francia è il primo paese europeo per consumo di pesticidi. L’assunzione di cibo e acqua è indicata come prima fonte di contaminazione per la popolazione generale
Parlano gli esperti
Allarme glifosato, come evitare l’erbicida più diffuso al mondo senza compromettere le rese
La conferma arriva da uno studio triennale coordinato dal Centro di ricerca in Scienze delle Piante della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa