Festa dell’Agricoltura nelle dimore storiche, due in Sicilia
Domenica 16 ottobre si terrà la prima edizione di "Coltiviamo la cultura: prima Festa dell'Agricoltura nelle dimore storiche", promossa dai gruppi giovani di ADSI e Confagricoltura Anga. Numerose dimore storiche su tutto il territorio nazionale apriranno le loro porte per
Toscana, nascono i Centri delle conoscenze e competenze prodotti agroalimentari
Le parole chiave sono "benessere diffuso e circolare del territorio rurale", cuore di un modello integrato fondato sulla valorizzazione delle risorse naturali e culturali, ma anche dei sistemi agroalimentari e delle iniziative di sviluppo locale; sulla tutela dell'ambiente e del
Fao: prezzi alimentari mondiali in calo per quinto mese di fila
Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) i prezzi alimentari mondiali sono diminuiti per il quinto mese consecutivo, in parte a causa della ripresa delle esportazioni dai porti ucraini del Mar Nero. L'indice dei prezzi alimentari della
Agroalimentare, firmato decreto sui controlli Bio. Adm sarà l’autorità competente
“Questa mattina è stato firmato il Decreto che individua l`Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli quale autorità di controllo competente per il settore biologico. Si tratta di un ulteriore passo in avanti, che conferisce sempre maggiore affidabilità al nostro sistema”.
NutrInform Battery, arriva l’app che tutela la salute dei consumatori e le eccellenze alimentari
È la versione smart e digitale dell’etichetta dei prodotti alimentari promossa dai Ministeri dello Sviluppo economico, della Salute e delle Politiche agricole
Agroalimentare
Distretti siciliani del cibo, governo Musumeci cofinanzia progetti per 8 milioni
Musumeci: “Una scommessa vinta". Scilla: "Importanti per far crescere l’agroalimentare siciliano". I progetti esecutivi ora passano al MIPAAF
L'unione fa la forza
Rilanciare i prodotti certificati, i Consorzi provano a fare rete. Scilla: “I marchi valorizzano le eccellenze siciliane”
Nell’ottica di una crescente richiesta di prodotti certificati è strategico creare una rete di collaborazione tra i vari produttori e gli organi regionali per una maggiore commercializzazione nei mercati nazionali e internazionali
Agroalimentare, dal governo Musumeci 60 milioni ai settori agricolo e ittico
Interventi straordinari per il settore agroalimentare siciliano per 60 milioni di euro. Sono quelli destinati dalla Regione Siciliana, con delibera del governo Musumeci, a supporto dei settori agricolo e ittico, per dare una boccata di ossigeno ai produttori. In particolare,
Prodotti agroalimentari siciliani di qualità, sostegno alle imprese agricole
Pubblicato il bando. Scilla: "Un valido strumento per promuovere il miglioramento della qualità delle produzioni"
L’innovazione per filiere agroalimentari sostenibili, evento in streaming. Partecipa
Il prossimo 8 luglio, alle 10.30, si terrà l'evento (in diretta streaming) “L’innovazione per filiere agroalimentari sostenibili: strumenti, best practices, politiche a supporto”, che sarà il luogo di confronto tra istituzioni, associazioni e imprese per facilitare la riflessione sul futuro