Psp Sicilia 2023-27
Sempre più siccità, ora servono investimenti coerenti con la strategia di adattamento climatico
Per contrastare questo scenario, serve una strategia complessiva che mira a integrare risorse dagli invasi, reti irrigue consortili, laghetti aziendali e interaziendali, e pozzi
Parla l'esperto
Legislazione, sfide climatiche e economiche: il percorso verso il riutilizzo delle acque reflue
Tra i limiti per applicare questa strategia in Sicilia, c'è la scarsa presenza di adeguati sistemi di trattamento delle acque reflue e un'inadeguata rete di distribuzione. L'esperienza internazionale: le lezioni da Israele e dagli Stati Uniti
Politica & ambiente
La nostra sopravvivenza legata alla salute del suolo. Fao: il 70% non è in buone condizioni
La coltivazione sostenibile può far aumentare la produzione alimentare e ridurre parallelamente le emissioni di gas serra contrariamente al cosiddetto “set-aside”
Nuove frontiere
Agricoltura cellulare, combattere fame e cambiamento climatico con l’innovazione
l'Enea sta sviluppando un cibo vegetale che incarna i valori di nutrizione, gusto e sostenibilità. Entro il 2050, la domanda globale di cibo aumenterà del 50%
I numeri del comparto
Clima e prodotti adulterati, l’apicoltura a rischio collasso. Occhio al “miele non miele”
Sul fronte legislativo, la legge regionale andrebbe sicuramente rivista, tenuto conto delle nuove necessità. Intanto gli apicoltori sono pronti alla transumanza per salvare gli alveari dalle ondate di calore previste per questa estate
L'allarme degli esperti
Rischio idrico in aumento: il declino delle stagioni fluviali nell’era del cambiamento climatico
Una ricerca registra un aumento significativo delle temperature e come ciò stia influenzando i flussi fluviali in tutto il mondo. L'allarme degli esperti: "Dovremmo essere molto preoccupati per quel che ci riserva il futuro"
Il rapporto della Aea
Clima, l’Europa sotto pressione ma la stessa Agenzia Ue denuncia politiche comunitarie inadeguate
Aea: "Interventi urgenti per scongiurare catastrofi climatiche". Le regioni del Sud sono particolarmente vulnerabili, con un'alta concentrazione di rischi multipli
Verso un futuro sostenibile
I nuovi obiettivi sul clima, ma la Commissione Ue esclude l’agricoltura
Raccomandato un taglio del 90% delle emissioni di gas serra al 2040. Ue: negli ultimi cinque anni i danni economici legati al clima in Europa sono stimati in 170 miliardi di euro
L'Osservatorio Anbi
Emergenza siccità in Italia: le riserve idriche al Sud e nelle isole sono maggiormente in pericolo
Il direttore dell'Associazione delle Bonifiche e Irrigazioni: “Sempre più forte emerge l'esigenza di ottimizzare l'uso della risorsa idrica”. La Regione Siciliana chiederà al governo nazionale l’avvio di cinque interventi su alcune infrastrutture irrigue della Sicilia