Economia circolare
Il valore degli scarti dell’ortofrutta per la filiera del bovino da carne
Il progetto SmartFeed4Food di cui è capofila CoRFilCarni ha permesso di aggregare operatori del comparto agricolo vegetale e animale per sostenere la filiera zootecnica
Il Parco dei Monti e Borghi Peloritani prende corpo, GAL Tirrenico protagonista
Si estenderà su circa 50mila ettari, situati a più di 300 metri dal livello del mare. Un territorio che comprende una cinquantina di Comuni del Messinese
Nuova PAC 2023-2027
Piano strategico nazionale, come verranno ripartite le risorse comunitarie
Gli Stati membri hanno tempo fino al 31 dicembre 2021 per sottoporre i loro Psn alla Commissione Ue per l'approvazione. Destinati all'Italia 38,6 miliardi di euro per il 2021-2027
Cooperazione tra imprese turistiche nelle aree rurali, in Sicilia si cambia
La misura 16 Cooperazione, grazie alla sottomisura 16.3., sembra portare a casa altri importanti risultati in termini di obiettivi raggiunti
Come produrre un buon olio Evo, al via il progetto ARISTOIL PLUS
Nasce anche il Cluster “Med Healthy Olive Oil”, tra i partener SVIMED, il Centro EuroMediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile di Ragusa
Progetto Dipartimento
I produttori chiedono sempre più varietà autoctone, in Sicilia nasce la vite certificata
Si produrranno portinnesti da fornire ai vivaisti. Su tutte le piante è stato eseguito il test ELISA per escludere la presenza delle principali virosi della vite
Viti certificate
Si fa squadra per custodire il “Vigneto Sicilia”. Scilla: “Competitività a imprese”
Al via il progetto di valorizzazione e salvaguardia, tra i partner, il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, l’Università di Palermo e il Centro regionale vivaio Federico Paulsen
A Verbumcaudo inizia la vendemmia, Musumeci: “Da qui riparte la sfida”
Nel feudo ci sono 32 vitigni autoctoni siciliani a rischio di estinzione che nel 2014 sono stati impiantati dall’Istituto regionale Vite e olivo video