Osservatorio Nomisma
Consumer survey, ecco cosè il “fine wine” per i consumatori
All’interno del mercato dei vini di alta gamma perde di appeal la GDO, dopo gli exploit registrati in fase di lockdown. Ripresa dei consumi fuori-casa
La Sicilia e il vino, dall’era geologica all’epoca omerica. La scoperta di ampelidi
L'isola è l’unica regione dell’Italia meridionale che vanta il ritrovamento di queste viti di ere geologiche, assai antiche
Presentata l'iniziativa
Progetti Psr, procedure di gestione sempre più snelle. Nasce piattaforma digitale
Cartabellotta: semplificazione e digitalizzazione siano la priorità per l’attuale e la futura programmazione del Piano di sviluppo rurale
Procedure farraginose
PAN fitofarmaci, si lavora sul secondo Piano d’azione nazionale. E non senza difficoltà
I nodi del Comitato tecnico scientifico che tra l'altro dovrà tener conto anche dei recenti indirizzi programmatici della Commissione Ue (Green Deal, From Farm to Fork, Biodiversità 2030) vademecum
Il cous cous nasce sulle tavole del Re Salomone, ecco come e quando la pietanza arriva in Sicilia
Rappresenta un alimento tipico nordafricano, ottenuto dalla macinazione del grano duro in modo “grossolano”, condito con una serie di salse saporite
Le imprese e gli eventi, la Sicilia al Vinitaly
Si è appena conclusa la 55esima edizione del Vinitaly, la più grande manifestazione italiana dedicata al mondo del vino e dei distillati, che si è svolta a Verona dal 2 al 5 aprile. Tra le regioni italiane presenti, la Sicilia