Parlano gli esperti
Allarme glifosato, come evitare l’erbicida più diffuso al mondo senza compromettere le rese
La conferma arriva da uno studio triennale coordinato dal Centro di ricerca in Scienze delle Piante della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
Salone internazionale
Biologico, 39 aziende siciliane hanno partecipato al Sana di Bologna
Olio, vino, pane e pasta, ma anche formaggi, miele, torrone, cioccolato e altre produzioni tipiche del territorio, dalle farine alla frutta secca
Cnr, quando la calamità naturale rappresenta una minaccia
Negli ultimi dieci anni, gli eventi meteorologici estremi in Italia sono quadruplicati. Frane e alluvioni sono i fenomeni più presenti Scarica pubblicazione
Delizie trinacria, primo piatto con colori e sapori di Sicilia
Pasta, melanzane, caciocavallo e basilico tipico palermitano. La variante agrigentina prevede l’aggiunta di ricotta fresca addizionata alla salsa
Vino “naturale”, l’eterno dilemma che divide produttori e consumatori
Il fenomeno in Francia viene fatto risalire ai grandi scioperi dei vignaioli nel 1903 e 1904. Intervista all'enologo Giacosa