Dipartimento agricoltura
Sias, l’agrometeorologia a servizio degli agricoltori (e non solo). In Sicilia, 96 “sentinelle” del clima
Il Servizio informativo agrometeorologico siciliano quest’anno compie 20 anni di attività della sua rete di stazioni
E' corsa al pregiato fungo
In Sicilia, è in piena attività la cerca del tartufo. Ecco il calendario di raccolta da rispettare
In Italia ci sono circa 60 specie di tartufo, ma solo 9 sono commestibili e commercializzabili. Nell'Isola, di queste ultime ne troviamo con frequenza 6
Piani di azione locale
Nuovo bando Gal, Scilla: “Governo Musumeci a sostegno dei territori”
Fa riferimento alla Sottomisura 19.2 - 'Sostegno all'esecuzione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo'
Marketing territoriale
L’identità di un territorio, con le De.Co il turismo mette le ali
La Denominazione Comunale non è un marchio di qualità, ma il biglietto da visita di una comunità, uno strumento di marketing territoriale
I numeri della qualità
Valorizzazione del grano duro, la Sicilia è pronta a certificare i primi chicchi QS
La regione ne produce oltre 7 milioni di quintali e grazie al nostro clima secco, arriva a maturazione con un basso contenuto di umidità. La sua qualità sanitaria superiore è consolidata da monitoraggi, progetti e ricerche.
La storia insegna
Venti di guerra sulla prossima campagna granaria, ma in Sicilia serve barra dritta sulla qualità
A causa dei conflitti tra Russia e Ucraina, ci si aspetta che la riduzione di cereali influenzerà in qualche modo anche i mercati e i prezzi