Lo studio CREA
Le api “antenne” per il Covid-19, intercettano i virus
La ricerca ha dimostrato la possibilità di utilizzare le colonie di insetti nel monitoraggio di patogeni umani aerodispersi
Come produrre un buon olio Evo, al via il progetto ARISTOIL PLUS
Nasce anche il Cluster “Med Healthy Olive Oil”, tra i partener SVIMED, il Centro EuroMediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile di Ragusa
Nuove frontiere
L’agricoltura di precisione mette il “turbo” alla produzione. Ma in Sicilia c’è tanto da fare
Tra i motivi della scarsa diffusione di tale tecnica, la percezione culturale, la mancanza di competenze tecniche locali, infrastrutture e vincoli istituzionali
Il progetto Circe
Carta d’identità per ogni grano antico, GAL Madonie finanzia l’iniziativa
Sarà elaborato un piano di interventi di innovazione e ricerca nella filiera cerealicola operante nel territorio madonita in collaborazione con il Consorzio Ballatore
Il fiore all'occhiello
Sicilia, è a Pergusa uno dei campi di germoplasma di olivo tra i più ricchi al mondo
Circa mille piante e oltre 400 accessioni, il frutto di un lavoro di ricerca e selezione di varietà di olivo, effettuato nell'arco di un trentennio
Sistema della conoscenza e innovazione, nasce Gruppo tematico canapa
Tra i compiti, interagire con il Tavolo di filiera istituito presso il Mipaaf e con la Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca
Italia-Tunisia
Colture vegetali e acquatiche, cantieri aperti per il vivaio portatile
La realizzazione del prototipo avverrà a Palermo, nella sede di Green Future, e a Sfax. Le attività del progetto Celavie andranno avanti fino al 31 dicembre 2022
Il progetto di ricerca
Mais più resistente al cambiamento climatico, al via ‘Dromamed’
Si tratta di un progetto di ricerca internazionale che mira a garantire alle coltivazioni di mais "una maggiore resistenza agli effetti del cambiamento climatico". L’iniziativa coinvolge nove nazioni tra Europa e Nord Africa
Firmato il decreto
Nasce la Rete regionale Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in agricoltura. Come aderire
Tra gli obiettivi, far emergere i bisogni delle imprese e promuovere la crescita del capitale umano anche mediante tecnologie di comunicazione più moderne
Fonti rinnovabili
Sicilia più “green”, nasce a Ragusa la prima comunità energetica agricola italiana
Benefici ambientali, sociali e incentivi economici ventennali. Ma soprattutto, sarà evitata la produzione di 121 tonnellate di CO2 l’anno