Tutte le cifre
Influenza aviaria, l’Italia lancia un piano vaccinale per tutelare il comparto
In risposta all'escalation della malattia con 54 focolai attivi nel Nord Italia, il ministero della Salute è entrato in azione
L'incontro a Bruxelles
Psr, valutazione positiva dalla Commissione Ue. La Sicilia raggiunge nuovi traguardi
La direzione generale Agricoltura ha evidenziato un netto miglioramento rispetto al passato, riconoscendo l'impegno della Regione per colmare il divario con altre aree italiane
Consorzio di Agrigento
Nuove motopompe per l’irrigazione degli agrumeti nel Riberese: un’azione contro la siccità
Queste strutture sono in grado di prelevare circa 80 litri di acqua al secondo dal letto del fiume. Schifani: "Attuiamo un altro intervento, con cui rispondiamo sollecitamente alle richieste degli agricoltori"
L’agricoltura siciliana cambia volto: innovazione e cooperazione contro il cambiamento climatico
L’agricoltura siciliana è a un punto di svolta. Per rispondere alle sfide poste dal cambiamento climatico, è necessario ripensare profondamente il modello produttivo e gestionale del settore primario. Questo è il tema affrontato durante lo stage intitolato “L’agricoltura siciliana e
I dati del Sias
Un trend senza precedenti: in Sicilia, ottobre 2024 è il 14° mese di caldo anomalo
Questo andamento si inserisce in un contesto mondiale critico: l'anno in corso si avvia a diventare quello più caldo mai registrato. Cresce la pressione sulla gestione delle risorse idriche
Il rapporto Onu
Le acque sotterranee: la risorsa invisibile al centro delle sfide globali
Essenziali per la sicurezza idrica, che copre circa il 99% delle riserve di acqua dolce liquida del pianeta. Queste risorse possono garantire benefici ambientali, economici e sociali, oltre a contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico
I dati del Sias
Ottobre 2024 in Sicilia: piogge localizzate e riserve idriche insufficienti
Le precipitazioni significative si sono verificate principalmente lungo le coste, lasciando gran parte dell'entroterra in una situazione di stabilità climatica preoccupante
Siccità
Agrigentino, acque sicure: al via il progetto di trasferimento dalle dighe al lago Castello
Barbagallo ridimensiona l’allarme, spiegando che la dispersione risulta un fenomeno temporaneo. Altro intervento imminente, l'installazione di pompe per recupero fluenze del Verdura
Siccità
Acqua riversata nel fiume Verdura. Barbagallo: “Ecco gli interventi per la crisi idrica nell’Agrigentino”
La Regione Siciliana stanzia dei fondi per realizzare nuove infrastrutture idriche. Cartabellotta: "Stiamo lavorando senza sosta per garantire che nessuna risorsa idrica venga sprecata"
La nomina
L’Irvo guarda al futuro: la nuova commissaria Mistretta traccia la rotta dell’olio e del vino
Al centro del suo progetto, la ricerca, la valorizzazione delle donne, la promozione della biodiversità e l'adattamento ai cambiamenti climatici