Inclusione e sviluppo
Sicilia, nasce l’Osservatorio sull’agricoltura sociale: nuovo faro per il welfare rurale
Barbagallo: "Un organismo che non solo ascolta, ma elabora proposte concrete, coinvolgendo associazioni, istituzioni e centri di ricerca"
Proliferazione incontrollata
Svolta in Sicilia, nasce il Piano regionale per la fauna selvatica
Barbagallo: "Le misure sono il risultato di un'analisi scientifica e di un dialogo continuo con gli agricoltori. La Regione ora dispone di uno strumento all'avanguardia
L'intervista
Sicindustria: come l’agrovoltaico può rendere la Sicilia leader della green economy
Parla Luigi Rizzolo, presidente dell'associazione degli industriali convinto che "una collaborazione proficua tra il settore agricolo e quello energetico, deve essere sempre più incentivata e sviluppata"
Quando legifera Bruxelles
Insetti a tavola: la farina di larve approvata dall’Ue come “novel food” in Europa
Per l'Efsa è sicura per l’uso in una varietà di prodotti alimentari come pane, torte e prodotti a base di formaggi e latticini. Un via libera tra polemiche e divisioni politiche
Tutte le cifre
Influenza aviaria, l’Italia lancia un piano vaccinale per tutelare il comparto
In risposta all'escalation della malattia con 54 focolai attivi nel Nord Italia, il ministero della Salute è entrato in azione
L'incontro a Bruxelles
Psr, valutazione positiva dalla Commissione Ue. La Sicilia raggiunge nuovi traguardi
La direzione generale Agricoltura ha evidenziato un netto miglioramento rispetto al passato, riconoscendo l'impegno della Regione per colmare il divario con altre aree italiane
Consorzio di Agrigento
Nuove motopompe per l’irrigazione degli agrumeti nel Riberese: un’azione contro la siccità
Queste strutture sono in grado di prelevare circa 80 litri di acqua al secondo dal letto del fiume. Schifani: "Attuiamo un altro intervento, con cui rispondiamo sollecitamente alle richieste degli agricoltori"
L’agricoltura siciliana cambia volto: innovazione e cooperazione contro il cambiamento climatico
L’agricoltura siciliana è a un punto di svolta. Per rispondere alle sfide poste dal cambiamento climatico, è necessario ripensare profondamente il modello produttivo e gestionale del settore primario. Questo è il tema affrontato durante lo stage intitolato “L’agricoltura siciliana e
I dati del Sias
Un trend senza precedenti: in Sicilia, ottobre 2024 è il 14° mese di caldo anomalo
Questo andamento si inserisce in un contesto mondiale critico: l'anno in corso si avvia a diventare quello più caldo mai registrato. Cresce la pressione sulla gestione delle risorse idriche