I 4 decreti del governo
Commercio farine di insetti: etichette e scaffali riservati. Sammartino: tutelare i consumatori
Ecco quali saranno i prodotti e i preparati in vendita destinati al consumo umano e che dovranno riportare specifiche indicazioni
La cucina italiana candidata a patrimonio Unesco. Parte l’iter di valutazione
La cucina italiana è la candidatura ufficiale del governo italiano quale patrimonio immateriale Unesco per il 2023. L'esecutivo Meloni, in pratica, ha deciso, su proposta dei ministri dell'Agricoltura e Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, e della Cultura, Gennaro Sangiuliano, di candidare
Siccità in Italia, cabina regia e commissario straordinario fino a 31 dicembre
Cabina di regia per accelerare e coordinare la pianificazione degli interventi infrastrutturali di medio e lungo periodo e, nel breve periodo, un commissario nazionale fino al 31 dicembre 2023, con un incarico rinnovabile e con un perimetro molto circostanziato di
Giornata mondiale dell’Acqua, oltre 2 miliardi di persone in sofferenza. Torna Earth Hour
I problemi legati all`acqua, da un lato la siccità – con il relativo aumento degli incendi – dall’altro alluvioni e inondazioni, sono destinati a peggiorare in tutto il mondo con la crisi climatica. A rischio ci sono milioni di specie
Comitato promotore
Pasta di grano duro siciliano, ora si punta sul marchio Dop
Sammartino: "Il nostro prodotto ha tutte le caratteristiche per incontrare il favore di consumatori sempre più attenti ai temi della qualità e della sicurezza alimentare"
Ecco il toolkit RuralInvest, l’iniziativa Fao che favorisce l’accesso ai finanziamenti
Negli ultimi 5 anni sono scomparse il 20% di aziende a conduzione familiare in Italia, di contro nelle aziende rimaste l’incremento della SAU è minima
Gli eco-schemi del Psp 2023-2027, una nuova opportunità per l’agricoltura
Gli interventi a finalità climatico-ambientali a sostegno delle aziende nell'adozione di pratiche agro-ecologiche
Monitoraggio fondi Pnrr, siglato protocollo tra Regione Siciliana e parti sociali
È stato siglato questa mattina nella sede della presidenza della Regione siciliana, a Palazzo d'Orleans, tra governo regionale e parti sociali il "Protocollo per la partecipazione e il confronto nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Piano
A tutela delle risorse genetiche, gli “agricoltori custodi”
Ogni territorio racchiude ricchezze genetiche uniche che ne caratterizzano la specifica identità. Ogni varietà o razza locale deriva dall’adattamento alle condizioni pedoclimatiche ambientali di una specifica area. Inoltre, c’è uno stretto legame tra la risorsa locale e gli usi, le
Nasce FoodSeed, acceleratore con 15 milioni di euro per le startup del cibo
Nasce a Verona FoodSeed, l'acceleratore per startup che sviluppano nuove soluzioni o servizi per il mercato FoodTech e AgriTech. FoodSeed fa parte della Rete Nazionale Acceleratori Cdp, un'iniziativa congiunta di Cdp Venture Capital Fondazione Cariverona e UniCredit. Il progetto coinvolge