Progetto con fondi Psr
Il Lucido, un vitigno identitario della sicilianità enoica
È la cultivar più diffusa in Sicilia con oltre 15mila ettari e con una incidenza di quasi il 18% sulla superficie vitata regionale. Partnership, il nuovo volto dell’amministrazione regionale
Il paradosso green
L’Ue promuove politiche sostenibili e in Germania le industrie green chiudono battenti. La Cina ringrazia
Nel 2022 quasi il 78% della produzione mondiale dei moduli che producono energia solare è prodotta nella Terra del Dragone. L’Europa si piazza solo all’ottavo posto
C'è tanta strada ancora da fare
Carburanti nell’agricoltura: dilemma sussidi e trattori elettrici
Le risorse per l'acquisto del diesel agricolo ammontano a 935 milioni di euro l'anno, ma a presto queste somme dovrebbero gradualmente essere azzerate. Nel Pnrr sono previsti circa 400 milioni per la "rottamazione"
Prima riunione operativa
Unità di crisi, verso stato di calamità eccezionale per siccità severa
Sammartino ha presieduto il neo organismo: "Ricordiamo a Europa che produttori non sono nemici dell’ambiente". I temi trattati e gli interventi
La protesta dei trattori
Fronte comune, Sammartino pronto ad accogliere le proposte degli agricoltori
In un momento critico per il comparto, l'assessore all'Agricoltura ha espresso la sua vicinanza e solidarietà alle imprese agricole, chiedendo anche a Schifani lo stato di calamità naturale
Serve una vera politica agricola
Arriva la deroga alla Pac, la cura palliativa dell’Europa. Ma gli agricoltori non abboccano
Per accedere agli aiuti comunitari, nessuna quota di terreni dovrà essere lasciata a riposo fino a fine 2024. Le organizzazioni sindacali: “A queste condizioni, la deroga risulta poco attuabile e, quindi, poco utile”
Manca una politica di visione
L’Europa nei decenni ha seppellito l’agricoltura e ora corre ai ripari
Negli ultimi 40 anni, le risorse destinate alla Pac sono diminuite, passando dal 65,5% nel 1980 a poco meno del 25% nel 2020. Alcune normative Ue hanno accentuato le difficoltà per le aziende
Il progetto Celavie
Produzione triplicata rispetto a quella di una coltivazione tradizionale
La "cellula della vita" non è più sperimentale, il suo funzionamento si basa su un impianto acquaponico che favorisce le colture e l’allevamento di animali acquatici in condizioni di autosufficienza energetica
Ennesimo "regalo" dell'Ue
Anche sulle tavole italiane arriva la farina di insetti, ennesimo “regalo” dell’Ue. Alla Sicilia serve accelerare
Il via libera alla vendita è arrivato lo scorso 29 dicembre, giorno della pubblicazione in Gazzetta ufficiale dei relativi decreti attuativi
Born in Sicily
Consorzio di Tutela del Limone dell’Etna IGP, il ministero Agricoltura certifica
Un prodotto unico nel suo genere che cresce tutto l’anno, in tre varianti diverse, sul territorio che si estende da Aci Castello a Fiumefreddo e che gode dell’influenza del vulcano