Consorzio di Agrigento
Nuove motopompe per l’irrigazione degli agrumeti nel Riberese: un’azione contro la siccità
Queste strutture sono in grado di prelevare circa 80 litri di acqua al secondo dal letto del fiume. Schifani: "Attuiamo un altro intervento, con cui rispondiamo sollecitamente alle richieste degli agricoltori"
Siccità
Invaso Ancipa in crescita: 8 metri in più grazie alle recenti piogge
Partiranno presto i lavori per migliorare la capacità di raccolta degli invasi siciliani, con interventi che permetteranno di raddoppiare la capacità di accumulo
Il progetto
Il futuro dell’irrigazione agrumicola è open source: ecco Saia
Con un approccio partecipativo e tecnologie all'avanguardia, promette di aumentare la resilienza delle coltivazioni siciliane, grazie anche4 alla collaborazione tra agricoltori, università e GAL Natiblei
L'analisi di Assovini Sicilia
Vendemmia 2024: record di qualità per i vitigni autoctoni e alloctoni
Grazie a tecniche agronomiche innovative, i viticoltori siciliani sono riusciti a produrre uve di qualità elevata, nonostante la scarsità d’acqua
Siccità
Acqua riversata nel fiume Verdura. Barbagallo: “Ecco gli interventi per la crisi idrica nell’Agrigentino”
La Regione Siciliana stanzia dei fondi per realizzare nuove infrastrutture idriche. Cartabellotta: "Stiamo lavorando senza sosta per garantire che nessuna risorsa idrica venga sprecata"
Una ricerca scientifica italiana
Siccità come opportunità: il caso rosmarino, binomio vincente per l’agricoltura sostenibile
Sottoposto a stress idrico, aumenta la produzione di oli essenziali dalle molteplici proprietà benefiche. Le sperimentazioni sono state condotte in Sicilia
Expo Divinazione
Il G7 guarda anche all’Africa e al Piano Mattei. La Sicilia al centro dell’agricoltura internazionale
Meloni a Siracusa: l'export agroalimentare vale 70 miliardi. Lollobrigida: garantire futuro a chi investe. Schifani: la siccità è condizione ordinaria. Barbagallo: opportunità per promuovere le eccellenze enogastronomiche della nostra terra
I dati del Sias
Sicilia, record storico anche di temperature notturne. L’agricoltura è sempre più messa alla prova
Catania e altre città hanno registrato numeri senza precedenti. Le conseguenze si fanno sentire su colture come olivi e agrumi, aggravate da un anno di caldo costante
Lo scenario in Sicilia
Vendemmia anticipata e sotto stress: il prezzo della siccità. Ma qualità salvata in estremis
Riduzioni significative della produzione, con una diminuzione del 20-25% rispetto al 2023 mentre del 55-60% rispetto alla vendemmia 2022. L'Etna sembra essere un’eccezione, con una produzione stabile, mentre altre zone, come Pantelleria e Licata, sono al collasso