
Laboratori, cooking show e spettacoli: il programma di Sicily Food Vibes
Il programma di “Sicily Food Vibes” a Nicosia si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati di enogastronomia, cultura e sostenibilità. Durante i tre giorni di manifestazione, Piazza Garibaldi diventerà un luogo di incontro tra tradizione e innovazione, valorizzando le eccellenze agroalimentari del territorio ennese e della Sicilia intera.
Venerdì 20 giugno: focus sulla sostenibilità
La giornata inaugurale sarà dedicata al tema cruciale della sostenibilità nel settore agroalimentare. La tavola rotonda promette di essere un momento di confronto e riflessione su come la qualità dei prodotti locali possa rappresentare un presidio per la salute delle persone e un volano per lo sviluppo economico del territorio.
Saluti istituzionali: Il sindaco Luigi Bonelli e l’assessore Nino Mancuso Fuoco apriranno i lavori, sottolineando l’importanza di eventi come questo per il rilancio culturale ed economico di Nicosia.
Interventi: L’assessore regionale Salvatore Barbagallo porterà il contributo dell’amministrazione regionale, mentre Mario Cicero illustrerà il ruolo dei GAL (Gruppi di Azione Locale) nel sostegno alle aree rurali. Gli esperti Rosario Occhipinti, Pippo Ricciardo, Rosario Sedita e Giuseppe Rinallo offriranno spunti preziosi sulle pratiche sostenibili e sull’importanza della formazione professionale nel settore alimentare.
Scarica il programma dell’evento
Sabato 21 giugno: laboratori e cooking show
Il secondo giorno sarà dedicato alla scoperta pratica delle eccellenze gastronomiche siciliane. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un percorso sensoriale attraverso laboratori, masterclass e cooking show curati da chef di fama internazionale e maestri assaggiatori.
Laboratori tematici: Si parlerà di pane e lievitati tradizionali, oli extravergine d’oliva, formaggi tipici e vini DOC. Ogni laboratorio sarà un’occasione per approfondire le tecniche di produzione e le caratteristiche organolettiche dei prodotti.
Cooking show: Chef stellati e cuochi locali si alterneranno ai fornelli, reinterpretando ricette tradizionali con un tocco moderno. Tra gli ospiti confermati, ci saranno nomi noti dell’enogastronomia siciliana che hanno saputo portare il gusto dell’isola sui palcoscenici internazionali.
Degustazioni guidate: ONAV Enna organizzerà sessioni di degustazione per esplorare i sapori e i profumi dei vini siciliani, accompagnati da abbinamenti con prodotti locali.
Domenica 22 giugno: arte e cultura culinaria
L’ultimo giorno si chiuderà con un omaggio all’arte e alla cultura mediterranea. Lo spettacolo teatrale Medea , ispirato alla mitologia greca e reinterpretato in chiave contemporanea, sarà il momento clou della manifestazione. La scelta di concludere con un evento artistico sottolinea il legame profondo tra cibo, arte e identità culturale.
Piazza Garibaldi come palcoscenico: Il centro storico di Nicosia diventerà un teatro a cielo aperto, con performance che coinvolgeranno il pubblico in un viaggio emozionale tra passato e presente.
Mercatino dei produttori locali: Durante tutta la giornata, sarà possibile acquistare direttamente dai produttori locali formaggi, salumi, dolci tradizionali e altri prodotti tipici, sostenendo così l’economia del territorio.
Un evento per tutti
“Sicily Food Vibes” non è solo una celebrazione del cibo, ma un invito a vivere la Sicilia in modo autentico. Attraverso incontri, degustazioni e spettacoli, l’evento vuole sensibilizzare cittadini e turisti sull’importanza di preservare e promuovere le risorse naturali e culturali dell’isola.
Nicosia, con la sua posizione strategica al centro della Sicilia, diventa così un ponte tra tradizione e innovazione, un luogo dove il gusto incontra la sostenibilità e la valorizzazione del territorio. Un appuntamento da segnare in agenda per chiunque voglia scoprire il meglio della gastronomia siciliana e contribuire al suo futuro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA