Progetti integrati filiera
“Linee di intervento comparto florovivaistico, frutta a guscio e zootecnico”, i bandi
Obiettivo del PIF è quello di creare o potenziare le principali filiere agroalimentari e quella forestale
Imprenditori 10 & Lode
Azienda RoccaforteBio, da oltre settanta anni si coltivano i valori di famiglia
Situata nell'Ennese, e gestita dai fratelli Giuseppe e Pietro che coltivano olivi, fichidindia, pistacchi e mandorli. “La tradizione dell’azienda si tramanda dal 1952"
A tutela delle risorse genetiche, gli “agricoltori custodi”
Ogni territorio racchiude ricchezze genetiche uniche che ne caratterizzano la specifica identità. Ogni varietà o razza locale deriva dall’adattamento alle condizioni pedoclimatiche ambientali di una specifica area. Inoltre, c’è uno stretto legame tra la risorsa locale e gli usi, le
Campagna vitivinicola 22/23
Graduatoria del bando cantine dell’Ocm vino: finanziati 60 progetti per 30 milioni
Sammartino: La risposta delle aziende testimonia la vitalità del comparto enologico siciliano"
Il progetto
Florovivaismo, più qualità e più competitività. Il settore mette il “turbo” con le lampade a Led
Tra gli obiettivi, l'introduzione in coltura di nuove specie che si avvantaggiano dell’illuminazione supplementare e mettere a punto vere e proprie "ricette luminose"
Centro Ficuzza accoglie 2.400 animali. Sammartino: “Promuoviamo la biodiversità”
Sono oltre 2.400 tra mammiferi del bosco, volatili ed esemplari rari, gli animali che approdano o vengono segnalati ogni anno al Centro regionale di recupero della fauna selvatica a Ficuzza (Crrfs - Lipu), in provincia di Palermo.
<a href="https://terra.regione.sicilia.it/centro-ficuzza-accoglie-2-400-animali-sammartino-promuoviamo-la-biodiversita/" style="color: #006644;