Imprenditori10 & Lode
Azienda Maenza, una nuova generazione di viticoltori che punta all’innovazione nel rispetto della tradizione
I vigneti si estendono sul territorio di Camporeale per circa 12 ettari, tra i 400 e i 600 metri s.l.m., dove vengono coltivate varietà autoctone, come il Catarratto e il Grillo, e alloctone, come il Syrah
Sviluppo del territorio, serve normare le “aree interne” della Sicilia
L’agricoltore, in queste zone diventa protagonista dell’economia e della società, proprio per la funzione multidisciplinare che esso svolge a servizio del territorio e delle comunità
Il progetto
Filiera corta ok ma serve nuovo rapporto produttori-consumatori. Convivium Territoriali, le vendite del futuro
L’attuale filiera penalizza i produttori e i consumatori poiché assorbe oltre l’85% di vendita dei prodotti. Grazie al Psr Sicilia è in cantiere una forma innovativa di commercializzazione
Cavatappi fave e ricotta, dagli Antichi romani alle tavole dei siciliani
Tipica della tradizione culinaria siciliana, dove le fave fresche vengono cotte con il tegumento
La ricetta
L'intervista
I cultori del vino ‘naturale’ non mollano. Norme e pratiche alimentano il confronto. Parla l’esperto
Facciamo chiarezza, con il contributo di Franco Giacosa, famoso enologo e grande esperto dell’universo naturale
Progetto INNOvitae
Uva da tavola, la Sicilia è leader. E ora anche l'”acinino” non sarà più un problema
La coltura sta vivendo una profonda riorganizzazione legata al rapido aggiornamento della piattaforma varietale e delle tecniche agronomiche in campo
Imprenditori 10 & Lode
Caseificio Raja, la rivoluzione aziendale di Oriana, Elisa e Paolo. Una nuova generazione nel segno del nonno
L’azienda cerealicola-zootecnica si estende su circa 120 ettari. Si coltivano cereali nell’avvicendamento colturale degli erbai destinati alla produzione di foraggi per il bestiame. Innovazione e nuova produzione grazie ai fondi del Psr Sicilia