Nasce la grappa alla carruba. CioKarrua, un laboratorio del gusto
Il frutto dei tipici alberi iblei ancora protagonista. Giovanni Cicero guida con passione e competenza l'azienda fondata dal padre Giorgio nel 1999
Gli americani ci credono
L’olio extravergine è anche un “farmaco”. Nuova opportunità per il Made in Italy
Così la Food and Drug Administration ha riclassificato l'eccellenza italiana. Ma deve essere assunto e conservato seguendo regole precise. Ecco come fare
Green Deal
Agrumicultura “consapevole”, parte il progetto A.C.Q.U.A. 2. Drone monitora il campo
L'iniziativa è promossa dal Distretto Agrumi di Sicilia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) dell’Università di Catania
Sicurezza alimentare
CoRFilCarni compie venti anni, scommessa vinta. Ma si guarda avanti
Oggi, i laboratori del Consorzio svolgono analisi nutrizionali, microbiologiche e tecnologiche per gli alimenti sia per gli animali che per quelli di origine animale
Laghetti aziendali, la graduatoria dei 350 progetti da finanziare
Per i beneficiari è inoltre prevista la possibilità di accedere a finanziamenti agevolati presso l’Irfis
Pastificio Vallolmo, l’amore per la propria terra: dalla semina alla produzione 100% siciliana
Tommaso Miceli è riuscito, anche grazie ai finanziamenti ricevuti dal PSR Sicilia 2014/2020, a generare un circuito virtuoso di competenze e a chiudere una filiera di grano dalla terra alla tavola
Innovazione
Prodotti a elevato valore nutrizionale e ridotto impatto ambientale, al via il progetto ‘Prevania’
L'iniziativa finanziata dal PSR Sicilia 2014-20 prevede, tra l'altro, la sperimentazione e la coltivazione di Moringa oleifera Lam e Salvia Officinalis L.
Il progetto VAL.INN.PO
Piante officinali, la Sicilia prima regione italiana per numero di aziende
L'iniziativa, finanziata dal PSR Sicilia 2014-2022, punta alla valorizzazione della coltivazione di piante aromatiche. Ha la durata di 36 mesi ed è promosso da un GO
Cantieri aperti per coltivare gli “orti spaziali”
È l'obiettivo del progetto SOLE che riunisce ENEA, Agenzia Spaziale Italiana e l'azienda G&A Engineering