Terrà

Progetto con fondi Psr
Zucchina “sostenibile”, l’innovazione per consolidare il prodotto sul mercato

Condividi:

di Maria Scollo*

Proseguono le attività realizzate dal GO “Shelf life zucchina” (acronimo p.i.p.p.o.z) nell’ambito del progetto “Innovazioni di processo e di prodotto per una produzione sostenibile di zucchina”, finanziato ai sensi della sottomisura 16.1 del Psr Sicilia 2014/2020 – bando 2020. Il progetto di ricerca applicata, nato dal fabbisogno comune di alcune aziende site nel territorio della Sicilia sud-Orientale di migliorare la conservabilità della zucchina prodotta, mira principalmente a prolungare la vita di scaffale o shelf-life di un prodotto poco serbevole quale è la zucchina agendo su tutte le fasi della filiera, dal campo allo scaffale, dalla trasformazione del prodotto al reimpiego di scarti e residui.

Campo dimostrativo

Tra le innovazioni testate vi è la messa a punto di protocolli agronomici che mirano a incrementare il tenore in sostanza secca dei frutti, attraverso un più attento uso dei concimi minerali e dell’acqua di irrigazione, obiettivi realizzati anche attraverso l’uso di tecnologie informatiche per il monitoraggio di alcuni parametri per la gestione degli interventi colturali. L’innovazione prosegue anche nella fase del post-raccolta, dove la zucchina è stata sottoposta a trattamenti con ozono e confezionata con packaging innovativi.

È stata anche prevista la realizzazione di un prodotto disidratato in chips, attraverso trattamenti termici. L’introduzione di innovazioni di processo e di prodotto in grado di soddisfare alcuni particolari fabbisogni tecnici della coltivazione della zucchina in Sicilia, vuole altresì consolidare il prodotto sul mercato, obiettivo che si incastra con quello della sostenibilità ambientale. Grazie alle tecniche innovative trasferite dai ricercatori del dipartimento Di3A dell’università di Catania, sono stati ottenuti i primi interessanti risultati, i quali sono stati esposti in occasione del convegno che si è tenuto lo scorso 14 marzo a Ispica (Ragusa) nella suggestiva location di “Incavò”.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com