I Minni di virgini, soave dolce frutto delle magiche “Terre del Gattopardo”
Con una straordinaria meticolosità, gli artigiani pasticceri predispongono gli ingredienti, ma soprattutto, ne curano le forme e le dimensioni
L’agnello pasquale di Favara che piacque molto anche a Papa Giovanni XXIII
Il dolce della città agrigentina racchiude in sé la sostanza mistica della festa, rappresentando la resurrezione di Gesù Cristo
Alla scoperta dei grani antichi siciliani, studenti “pasticceri” premiati a “Mediterranea Expo Bio &Excellens”
Una buona pratica didattica perché ha contribuito a promuovere l’educazione alimentare e ambientale attraverso esperienze significative
Gal Terre Normanne, a Piana degli Albanesi nascerà il museo del cannolo
Il progetto, finanziato con fondi del Psr Sicilia, prevede anche attività che favoriscano la conoscenza delle eccellenze gastronomiche locali
I Nebrodi, tra profumi e sapori. I ‘buccunetti’ di S. Angelo di Brolo
Uno dei simboli di dolci locali la cui preparazione è tramandata di generazione in generazione
Il gelato di campagna, il dolce dal tricolore “patriottico”
Si preparava anche nei monasteri, utilizzando delle cassettine rettangolari di legno
La ricetta
Pensieri e Parole
La “dolce” vendetta delle monache di clausura
Sventurate figlie di contadini al servizio della famiglia nobiliare destinate a divenire “criate”