Psr Sicilia
Nuove opportunità agricoltori-allevatori, riattivati 3 bandi agroclima e Natura 2000
Si punta su un modello di sviluppo caratterizzato dalla sostenibilità degli obiettivi in termini economici, ambientali, sociali e di multifunzionalità
Il provvedimento
Legge natura, l’ultima eurofollia di Bruxelles. Uno schiaffo agli agricoltori
Entro il 2030, gli Stati membri dovranno bonificare almeno il 30% degli habitat. Percentuale che aumenterà poi al 60% entro il 2040 e al 90% entro il 2050
Agroecologia
Lasciando spazio alla natura aumentano le rese. Biodistretti, la Sicilia è “fertile”
Al centro di molte ricerche è sempre più in primo piano il legame tra aumento della biodiversità naturale ed agricola e qualità e quantità dei prodotti ottenuti
Risorsa strategica
Biodiversità siciliana: un investimento nel benessere e nella crescita locale
Proteggere le specie autoctone significa proteggere l’economia e la cultura della Sicilia, sostenendo agricoltori e comunità verso un futuro più prospero e sostenibile
Genome editing e ricerca
Vitigni resistenti e nuove tecnologie: due strade per la biodiversità
È necessario che la Commissione europea snellisca le procedure burocratiche per l'iscrizione al Registro e favorisca collaborazioni tra pubblico e privato
La normativa
Biodiversità, strategie di conservazione nel territorio italiano: il caso della Sicilia
La Regione favorisce la transizione verso un modello di sviluppo coerente con il Green New Deal europeo, orientando in tal senso le programmazioni relative allo sviluppo rurale