Il provvedimento
Legge natura, l’ultima eurofollia di Bruxelles. Uno schiaffo agli agricoltori
Entro il 2030, gli Stati membri dovranno bonificare almeno il 30% degli habitat. Percentuale che aumenterà poi al 60% entro il 2040 e al 90% entro il 2050
Gastronomia e cultura
Un grande patrimonio di biodiversità porta la Sicilia alla conquista dell’Europa
Un traguardo che parte da lontano e raggiunto non "per caso, ma attraverso studi metodici". Vitivinicolo, olivicolo e frutticolo tra i protagonisti di Sicilia Regione gastronomica Europea 2025
Una corsa contro il tempo
Biodiversità, la Sicilia fa scuola. Ma non basta una legge per tutelare questo patrimonio
Il lavoro svolto dal Coordinamento Agroecologia è stato preso ad esempio e modello di policy virtuose per una proposta dell’Horizon 2020 dell’UE. Fondamentale il coinvolgimento delle comunità
Il decalogo
“Mens sana in corpore sano” e la doppia piramide
Per avere un rapporto sincrono e non conflittuale col pianeta Terra l’umanità deve trovare una nuova strada che le permetta di raggiungere un vero benessere
Psr Sicilia
Nuove opportunità agricoltori-allevatori, riattivati 3 bandi agroclima e Natura 2000
Si punta su un modello di sviluppo caratterizzato dalla sostenibilità degli obiettivi in termini economici, ambientali, sociali e di multifunzionalità
Agroecologia
Lasciando spazio alla natura aumentano le rese. Biodistretti, la Sicilia è “fertile”
Al centro di molte ricerche è sempre più in primo piano il legame tra aumento della biodiversità naturale ed agricola e qualità e quantità dei prodotti ottenuti