
Imprenditori 10 & Lode
La tradizione come garanzia di qualità: il segreto del caseificio Pasini che ora apre a visite guidate e degustazioni
di Agata Imbrogiano
Il Caseificio Pasini è una gemma nascosta nel cuore della Sicilia, nato agli inizi degli anni ’90 per volere di nonno Andrea. Questo caseificio si estende su una superficie di 120 ettari nel suggestivo territorio di Sambuca di Sicilia, (Agrigento), vicino alla Riserva di Monte Genuardo e Santa Maria del Bosco. Questo luogo non è solo noto per le sue bellezze naturali, ma anche per le tradizioni casearie che si tramandano di generazione in generazione.
Un’azienda di famiglia
Nel cuore della Riserva di Monte Genuardo e della Valle del Belice, la storia del Caseificio Pasini continua a essere scritta grazie alla passione e alla dedizione della famiglia Pasini, ora alla terza generazione con i fratelli Alessia e Andrea. Papà Vincenzo, mamma Eliana e i figli Alessia e Andrea sono il cuore di questa azienda agricola. Alessia, 28 anni, diplomata all’istituto alberghiero, e Andrea, 32 anni, diplomato in agraria, rappresentano il futuro del caseificio. Grazie ai finanziamenti ricevuti dal Programma di Sviluppo Rurale 2024-2022, Alessia e Andrea sono riusciti a insediarsi come giovani imprenditori e a implementare le attività casearie con la sottomisura 6.1 “Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori” e con la sottomisura 4.1 “Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole”.
I prodotti
Il Caseificio Pasini è rinomato per la produzione di formaggi a base di latte ovino. Con un allevamento di 600 capi ovini, producono diverse prelibatezze casearie, tra cui:
– il primo sale e il primo sale aromatizzato
– il formaggio semistagionato
– la caciotta, denominata “caciotta dello zu Vicenzu”
– la ricotta
Oltre ai prodotti caseari ovini, l’azienda possiede anche 30 bovini da carne, ampliando così la gamma delle loro offerte.