Terrà

La ricotta infornata sulle tavole siciliane, tra semiotica e tradizioni

Condividi:

La provola dei Nebrodi, da un po’ DOP, è il nostro più noto prodotto caseario, ma la ricotta infornata è senz’altro il più tipico, considerato che non si ritrovano altrove ricotte al forno con un sapore simile, né come risultato di procedimenti analoghi, e che il suo utilizzo nella cucina familiare dei Nebrodi è particolarmente intenso da molte generazioni. Quella asciugata a lungo al sole e stagionata per la grattugia oggi non si ritrova quasi più, e anche se dava un sapore particolare ai piatti, i gusti sono cambiati – cambiano come tutte le cose umane – e oltretutto la produzione al forno rende la produzione più semplice e anche più economica, considerato poi che il sapore risulta molto più gradito. Quella passata nel forno si può acquistare ovunque, almeno da queste parti, e serve alla più classica delle pastasciutte con le melanzane fritte, quella alla Norma, senza la quale non si ha questo piatto simbolo della Sicilia e che da tempo ha superato tutti i confini possibili.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com