Sicilia en primeur, “l’Isola pioniera nella vitivinicoltura sostenibile 4.0”
Ottanta giornalisti, italiani e provenienti da tutti i paesi del mondo. Il bilancio della 18esima manifestazione internazionale svoltasi a Erice
Biodiversità, in Italia ancora a rischio specie e habitat
Rapporto Ispra: sono in stato di conservazione sfavorevole il 54% della flora e il 53% della fauna terrestre
Rapporto Censis agroindustria, export italiano solido
Il comparto guarda a post-Covid, stimata ripresa domanda mondiale. Per 2021-22 +14,2% stimato. Ma la frenata dovuta all'emergenza pandemia ha comportato una perdita di 3.000 occupati nell'ultimo anno
Nuove consapevolezze e sfide per il vino siciliano a Veronafiere
Gli scatti immortalano i momenti salienti di dibattiti e confronti tra istituzioni e operatori del settore, mettendo in luce le nuove consapevolezze maturate negli ultimi 25 anni, un periodo che ha segnato il "rinascimento" di un comparto vitale per l'economia
Le previsioni
Vendemmia 2022, in Sicilia ottima e la più lunga d’Italia
La raccolta è iniziata dalle uve che si utilizzano come base per la produzione di spumante; proseguirà poi con le varietà Chardonnay, Sauvignon Blanc, seguite dai vitigni autoctoni
Salgono a 51 i siti megalitici iscritti nel Registro delle eredità immateriali della Regione Siciliana
Questi siti, raggruppati in tre macroaree geografiche - la fascia costiera tirrenica, la Sicilia centro-occidentale e la Sicilia centro-orientale - rappresentano un vasto spettro dell'architettura megalitica
Come si contrasta il virus
Allarme fitosanitario, pomodoro nel mirino del ToBRFV
Agente patogeno sta comportando, nelle aree più colpite, un peggioramento qualitativo del prodotto e una riduzione delle rese molto variabile
Psr Sicilia, sempre più giovani in agricoltura. Antonio Maria al timone dell’azienda familiare
Circa 16 ettari di superficie coltivata: 9 ettari a olivo mentre la restante superficie è occupata da seminativi con il classico ricorso alla rotazione cereali/leguminose e a pascoli