Agroalimentare
Bando per partecipare a 5 fiere internazionali. Sammartino: “Valorizzare il brand Sicilia”
L’assessorato regionale dell’Agricoltura ha approvato il programma di partecipazione alle fiere del 2023. Ecco l'elenco
Covid-19 e crisi economica, GAL Eloro a sostegno delle imprese. A bando 1,76 milioni
Ecco le microimprese che possono partecipare per ottenere il contributo che sarà calcolato sulla base del rapporto tra dotazione finanziaria e numero di istanze
Il bando
Siccità in Sicilia: la Regione stanzia 35 milioni per salvare gli agrumi, olivi e frutta secca
Il sostegno è destinato alle aziende che hanno subito perdite significative, ecco come presentare le domande per il pagamento. Barbagallo: "Concentriamo le risorse sui soggetti maggiormente colpiti"
Salviamo l’acqua, salviamo il limone: il Gal Terre di Aci lancia il progetto Lemon
Pubblicato un bando per selezionare 50 aziende agricole disposte a collaborare all’iniziativa che utilizza tecnologie avanzate per un uso sostenibile delle risorse idriche
Il miele siciliano conquista le cucine: un incontro senso-esperienziale per gli chef
Un evento senza precedenti in Italia ha unito apicoltori e chef siciliani per esplorare il potenziale culinario dei mieli locali. Organizzato da Aras e Urcs, questo incontro ha permesso ai cuochi di analizzare sensorialmente otto varietà di miele, aprendo nuove
Imprenditori 10 & Lode
Dalla masseria al glamping di lusso: un modello di turismo eco-sostenibile firmato Iuta Farm
Elena Cicciù e Giulio Costa, grazie ai fondi del Psr Sicilia, hanno realizzato un progetto davvero speciale. Hanno ridato vita ad antichi terrazzamenti e muretti a secco
Avventura e tradizione siciliana: “Parcallario”, un’esperienza da vivere nel cuore degli Iblei
Percorsi tra gli alberi, aree gioco per bambini, teleferiche mozzafiato e un chiosco con prodotti locali: tutto per una giornata memorabile
Cambiamento climatico
Digital twin idrico: la rivoluzione tecnologica che potrebbe cambiare il destino della Sicilia
Negli ultimi decenni, la regione ha registrato una significativa riduzione delle precipitazioni. Entro il 2050 si prevede una riduzione delle risorse idriche superficiali compresa tra il 10% e il 25%