Capizzi, professionisti a confronto: le sfide future della medicina veterinaria tra innovazione e tradizione
Nella suggestiva cornice dei Nebrodi, Capizzi ha ospitato il convegno “Le Glorie del Passato, le Sfide del Futuro”, organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari di Messina in collaborazione con l’Istituto Sperimentale Zootecnico (Isz) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (Izs). Una giornata di
Interreg Europe 3F Green model in Ungheria, 4° meeting: l’impegno verso la sostenibilità
All'inizio di ottobre, il Dipartimento Agricoltura ha preso parte al 4° meeting internazionale nell'ambito del progetto Interreg Europe 3F Green model. Questo evento, svoltosi in Ungheria, ha visto la partecipazione di numerosi partner internazionali e ha posto al centro del
Un assaggio di Sicilia a Golosaria: un’esplosione di sapori e tradizioni
La Sicilia, con la sua ricca tradizione culinaria e vinicola, si prepara a essere una delle protagoniste indiscusse della diciannovesima edizione di Golosaria, che si terrà alla Fiera Milano Rho dal 2 al 4 novembre 2024. Questo evento annuale, dedicato
Tradizione e scienza a Petralia Sottana: il Co.Ri.Bi.A. svela i segreti delle eccellenze agroalimentari madonite
Petralia Sottana si prepara ad ospitare un evento di grande rilievo per il settore agroalimentare siciliano. La XVI edizione della "Festa dei sapori madoniti d'autunno", in programma dal 25 al 27 ottobre, vedrà la partecipazione attiva del Co.Ri.Bi.A. - Consorzio
Progetto Prevania: successo delle sperimentazioni di salvia e moringa
Il progetto Prevania, dedicato alla sperimentazione della Salvia officinalis e della Moringa oleifera nei terreni siciliani, sta per concludersi. Questa iniziativa, finanziata nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014/2022, sottomisura 16.1, ha avuto come obiettivo principale l'innovazione nel settore
Corso di formazione sulla documentazione per l’iscrizione all’Anagrafe nazionale delle varietà
Al via il 3° Corso di Formazione dal titolo “La preparazione dei rapporti tecnici e della documentazione necessaria all'iscrizione all'anagrafe nazionale delle varietà”, che si terrà presso il Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei Templi di Agrigento nei mesi di
Anarsia: un confronto di esperienze e conoscenze per l’innovazione agricola
In Toscana si è svolto l'evento "Dialoghi ANARSIA - Esperienze e Conoscenze a Confronto", che ha visto la partecipazione di rappresentanti del MISAF, della Rete Rurale, della Rete Interregionale, degli Assessorati Regionali all'Agricoltura, delle Agenzie e di ANARSIA stessa, che
A Terrasini, V edizione di “Macaria – Festival della pasta”: un viaggio tra eccellenze siciliane
Dal 31 ottobre al 3 novembre, il pittoresco lungomare 'Peppino Impastato' e il piazzale del 'Mediterraneo di Terrasini (Palermo), diventeranno il palcoscenico della quinta edizione di "Macaria - Festival della Pasta", un evento che celebra la ricca tradizione della pasta
“Insula Dulcis”: la storia dello zucchero in Sicilia tra Medioevo e futuro
Il 25 ottobre 2024, alle 10, il Palazzetto della Cultura "Giusto Sucato" di Misilmeri (Palermo) ospiterà un convegno di studi intitolato “Insula Dulcis, storia dello zucchero in Sicilia tra il XIV e il XV secolo”. Questo evento rappresenta un'importante occasione
Coltivare il futuro: seminario sull’agricoltura biologica al Crea-Ofa di Acireale
Venerdì 18 ottobre 2024, il Crea-Ofa di Acireale ospiterà un seminario intitolato “Focus sull’agrumicoltura biologica nel Mediterraneo: Strategie di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico applicate all’agroecosistema agrumicolo biologico nel Mediterraneo”. Questo evento è organizzato dal Distretto Produttivo Agrumi di