
Imprenditori 10 & Lode
Azienda agricola Cancila, una nuova generazione con la forza delle antiche tradizioni
di Agata Imbrogiano
L’Azienda Agricola Cancila si estende per 10 dieci ettari di terreno ed è una realtà a conduzione familiare nel cuore del Parco Naturale delle Madonie, precisamente a Castelbuono (Palermo). A gestire l’azienda, due fratelli Cancila: Nicola, che si occupa del marketing e della comunicazione, e Lorenzo, che segue i processi di produzione e commercializzazione. “Tutto iniziò grazie a mio padre Vincenzo che, nel 1985, al rientro di 15 lunghi anni trascorsi in Germania per lavoro, decise di investire a Castelbuono e riprendere la sua passione per la terra e l’allevamento – racconta a Terrà Nicola -. E così, acquistò un terreno per dedicarsi all’allevamento e alla produzione di formaggi”. Nicola spiega che la produzione originariamente era finalizzata a soddisfare il fabbisogno familiare. Fino al 2005 i terreni erano adibiti all’allevamento di bestiame. Gli animali nutrendosi delle piante “utili”, così, impedivano alle piante “secolari” presenti una sana crescita. Nel 2006, scoccata l’ora della agognata pensione, Vincenzo decise di dedicare completamente il suo lavoro, la sua esperienza e la sua passione ad una potatura lunga e impegnativa per permettere ai suoi alberi di rifiorire. Un costante lavoro ripagato dopo sette anni con una una produzione, l’Olio Cancila, nato dalla passione per la ricerca di un extravergine di oliva di alta qualità”.
La produzione
Intanto, la gestione dell’azienda passava nelle mani dei figli di Vincenzo, Nicola e Lorenzo, e di sua moglie, Maria Anna Macaluso. Per “premiare” la mamma per l’impegno e l’amore che mette nel suo lavoro, Nicola e Lorenzo, le hanno dedicato l’Olio Marianna (fruttato intenso), una linea che si produce ormai da 5 anni, edizione limitata di 450 bottiglie numerate, con una speciale etichetta incisa in legno. Della produzione Cancila, fa parte anche la linea d’olio Fiumara (fruttato medio). “Il nostro prodotto è molto apprezzato e la rete di vendite vede coinvolte principalmente Sicilia, Veneto e Trentino-Alto Adige ed è in espansione nel resto d’Italia e in Europa”, afferma Nicola. La produzione di Olio Cancila nasce dalla raccolta di olive da cultivar Nerba, Crastu e Nocellara del Belice. Le prime due costituiscono un vero e proprio “orgoglio”, a detta di Nicola, per il Parco Naturale delle Madonie, essendo due cultivar autoctone. Da qui il motto: “il nostro è un olio extravergine delle Madonie DOC di fatto”. La Nocellara del Belice originaria del trapanese, invece, è l’unica cultivar italiana ad avere ben due riconoscimenti D.O.P. e questo crea la sintesi perfetta per un autentico olio extravergine di oliva siciliano.