Acireale, al via la strategia per il futuro delle Terre di Aci
Il futuro socio-economico del comprensorio delle Aci si gioca su un tavolo di confronto decisivo. Convocato per venerdì 5 settembre presso la Sala Stampa Vito Finocchiaro del Comune di Acireale, il convegno "Rural Hub delle Aci" rappresenta il crocevia di
Il mosaico vibrante della cucina siciliana: come storia e geografia hanno plasmato i sapori preferiti d’Italia
Nel cuore soleggiato del Mediterraneo, la cucina siciliana intreccia un ricco arazzo di sapori, modellato da secoli di conquiste e dai paesaggi variegati dell’isola. Dalle strade brulicanti di Palermo alle pendici vulcaniche di Catania, l’eredità gastronomica della Sicilia è tanto
Imprenditori 10 & Lode
La tradizione come garanzia di qualità: il segreto del caseificio Pasini che ora apre a visite guidate e degustazioni
Alessia Pasini ci svela l'importanza della nutrizione degli ovini per ottenere formaggi di qualità. Le pecore si nutrono di piante officinali, conferendo ai prodotti caseari un retrogusto aromatico distintivo
L'iniziativa
Igp Nocciola di Sicilia: un progetto per riscrivere il futuro della corilicoltura
Il dossier a supporto della candidatura poggia su analisi chimico-fisiche che ne esaltano qualità nutrizionali e organolettiche, distinguendola per il profilo lipidico simile all’olio d’oliva.
La febbre del food colpisce Gioiosa Marea: la Sicilia scommette sul gusto
Tre serate per assaporare l’anima di un’isola. Dal 29 al 31 agosto, Gioiosa Marea, piccola perla del Tirreno, diventa l’epicentro della rinascita gastronomica siciliana. Tra cooking show, masterclass e dibattiti, l’evento è il tassello cruciale di una strategia regionale che
Il progetto InnoNDA
Tradizione in anfora, innovazione nel bicchiere: il Nero d’Avola si rinnova con meno alcol e più sostenibilità
L'iniziativa mira a ottenere un vino più leggero, con grado alcolico ridotto, mantenendo intatti profumi e struttura. Un ponte tra passato e futuro per la viticoltura siciliana.
Parla il ricercatore marketing
Il paradosso: perché un prezzo più alto a volte aumenta le vendite? Tutto dipende dal valore percepito dal cliente
di Catia Pasta* Chi ha fatto degli studi economici e si è approcciato alla materia del marketing, sa che il prezzo è una tra le principali leve, le famose 4 P (Prodotto, Prezzo, Punto vendita e Promozione) rese celebri da Philip Kotler
Il progetto Topcitrus
La Sicilia “spreme” innovazione: gli agrumi trovano la loro buccia green
Finanziato dal PSR Sicilia, sta rivoluzionando la filiera con varietà innovative, tecnologie di difesa sostenibile e rivestimenti edibili naturali.
La 242ª mostra degli animali Valle dello Jato, tra carretti siciliani e formaggi Dop
San Giuseppe Jato si prepara a ospitare la 242ª edizione della Mostra degli Animali Valle dello Jato, un evento che dal 1780 incarna l’anima rurale della Sicilia. Dal 13 al 15 agosto, tra carretti siciliani, degustazioni di formaggi Dop e
Parla il ricercatore marketing del CoRFiLaC
Dalle cene con amici alle mode alimentari: come il contesto sociale definisce cosa e come mangi
di Catia Pasta* Esistono delle regole che valgono per ogni individuo. Come diceva Jean de La Bruyère, due sono le cose, che pur essendo totalmente opposte ci condizionano in egual misura: l’abitudine e la novità. Il consumo alimentare ed il relativo comportamento