Spremute sotto la lente
Frode alimentare: arance egiziane spacciate per siciliane in autostrada
Gli illeciti sono stati scoperti in due aree di servizio lungo l'autostrada Catania-Palermo, dove arance provenienti dall'Egitto venivano vendute come Tarocco Rosso di Sicilia
Sicilia, un patrimonio vitivinicolo da difendere e valorizzare: trionfa la V Giornata di Campagna
La Sicilia si conferma terra di eccellenza e innovazione nel panorama vitivinicolo nazionale. Si è chiusa con un’affluenza qualificata e un interesse palpabile da parte del mondo scientifico, produttivo e istituzionale l’ultima tappa delle Giornate di Campagna, l’iniziativa promossa dal
Acireale: 15 incontri per educare i giovani tra cinema, imprenditoria e partecipazione civile
html, body { font-family: Arial, sans-serif; font-size: 16px; line-height: 1.6; color: #333;
Dalla biodiversità siciliana, un progetto che unisce ricerca, innovazione e territorio
body { font-family: Arial, sans-serif; line-height: 1.6; margin: 2em; background-color: #f9f9f9;
Pesca, la Regione investe 6 milioni per potenziare le infrastrutture. Barbagallo: più servizi nei porti. Ecco il bando
La Regione Siciliana compie un passo concreto per il rafforzamento del comparto della pesca, stanziando 6 milioni di euro destinati al potenziamento delle infrastrutture nei porti e nei luoghi di sbarco. È stato pubblicato sul sito del Dipartimento regionale della
Primo congresso di agroecologia del Mediterraneo: un passo verso un futuro sostenibile
Dal 9 al 12 giugno 2025, la città di Agrigento ospiterà il 1° Congresso di Agroecologia del Mediterraneo, un evento di rilevanza internazionale promosso dal Coordinamento Agroecologia Sicilia in collaborazione con l’AIDA (Associazione Italiana di Agroecologia) e l’AIAF (Associazione Italiana
I cuochi siciliani uniti per l’eccellenza: formazione, tradizione e innovazione al servizio del gusto e dell’identità dell’Isola
di Dario Cataldo "Essere parte dell’Unione regionale cuochi siciliani significa condividere passione, impegno e crescita all’interno di una rete che valorizza la cultura gastronomica italiana". Lo afferma Rosario Seidita, presidente dell’Unione e voce autorevole della Federazione italiana cuochi (Fic) in Sicilia.
L'intervento
Dal suolo alla bottiglia: il reattore biologico come pilastro della viticoltura del domani
Serve un approccio ecologico e interdisciplinare che sottolinea l’importanza della biodiversità e della salute del suolo come fondamenti per la resilienza degli ecosistemi viticoli
Imprenditori10 & Lode
Il miele che racconta una terra: ecco come “Mandralisca Miele” porta l’autenticità e i profumi delle Madonie sulle tavole di tutta Italia
La storia di Santo Sauro è quella di un sogno coltivato con pazienza e dedizione, partito da due arnie regalate e cresciuto fino a diventare un modello di impresa agricola sostenibile.