Regione Siciliana, tutte le fiere agroalimentari 2024: ecco come partecipare
In Sicilia, l'eccellenza nel settore agroalimentare è un pilastro fondamentale, e garantire un solido supporto alle imprese per la loro internazionalizzazione è una priorità per mantenere la competitività nel futuro. E così si rende necessario garantire una rappresentanza qualificata delle
Sammartino: “Terrà, uno strumento di conoscenza a disposizione dei siciliani”
di Luca Sammartino* “La comunicazione istituzionale non va in alcun modo confusa con la propaganda politica e non può ridursi all'esaltazione acritica dell'attività delle singole amministrazioni. Si tratta di rendere un servizio ai cittadini e non di farsi pubblicità”. Sono parole
Nuova Pac 2023-2027, l’Akis ancora più protagonista
La nuova Pac 2023-2027 attribuisce un ruolo centrale all'Akis, il sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura, ovvero “un'organizzazione di persone e istituzioni che utilizzano e producono conoscenza e innovazione per l’agricoltura e per i settori correlati”. L’Akis (Agriculture Knowledge
Progetto StayOn, opportunità di lavoro per i giovani restare nel proprio territorio rurale
StayOn è un progetto che vede la cooperazione di 7 paesi dell’Unione Europea (Grecia, Italia, Irlanda, Polonia, Portogallo, Germania e Slovenia), con l’obiettivo di creare condizioni favorevoli affinché i giovani vengano impiegati nei loro territori, offrendo loro opportunità, benefici e servizi.
Ecco l’Ecoatlante, accesso smart ai dati ambientali. Viaggio online tra storie, informazioni e mappe personalizzabili
Storie, mappe e dati per approfondire i grandi temi ambientali che interessano l'Italia da un unico punto di accesso online. L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha presentato l'EcoAtlante, uno strumento innovativo che, attraverso una serie di
Tavolo tematico sulla canapa, in Sicilia tutto pronto per l’insediamento
La Sicilia insedierà nelle prossime settimane il Tavolo tematico sulla canapa. Tra i compiti vi è quello di interagire con il Tavolo di filiera della canapa, istituito presso il ministero delle Politiche Agricole e Sovranità Alimentare e Forestali e con
L'assessore all'Agricoltura Sammartino
Cibi sintetici, Sammartino: “Scelta sacrosanta il ddl nazionale che vieta la commercializzazione”
L'assessore all'Agricoltura Sammartino
La Politica agricola comune compie 60 anni. Ecco come è evoluta la Pac
Il 2022 segna il 60º anniversario della politica agricola comune dell'UE, per molti osservatori ha rappresentato il vero collante dei popoli europei. La politica agricola è un insieme di leggi adottate dall'UE per offrire una politica unificata comune in materia
Pac post 2022, Sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura
La definizione maggiormente condivisa di sistema della conoscenza e dell’innovazione per l’ambito agricolo (inteso in senso esteso anche alle foreste e alla prima trasformazione) è quella utilizzata da un documento OCSE del 2012: "Il Sistema della Conoscenza e dell’Innovazione in
Nasce il “Patto”, l’Europa scommette sulle zone rurali
Le zone rurali sono un fattore fondamentale per l'Ue in quanto producono alimenti, tutelano il patrimonio e proteggono i paesaggi. A oggi infatti, di oltre l'80% delle zone rurali, il 40% è dedicato all'agricoltura. Tuttavia, però, hanno subito perdite di