Il progetto Bi.Fragol.Eco.
Biofortificazione: la magia che trasforma le fragole in un concentrato di benessere
Gli studi preliminari rivelano dosaggi ottimali, aprendo la strada a prodotti trasformati (come confetture) che mantengono proprietà nutritive e salutistiche
Sviluppo locale partecipato: il Gal Tirrenico finanzia il futuro dei suoi borghi
Approvati 9 progetti con contributi al 100% per infrastrutture turistiche e culturali. Il piano culminerà con il progetto estivo nell’ambito di “Sicilia Regione Enogastronomica 2025”
Imprenditori 10 & Lode
Zipline Sicilia, il turismo esperienziale delle Madonie. L’altalena più alta d’Europa diventa simbolo della rinascita delle aree interne
San Mauro Castelverde ospita un parco adrenalinico senza precedenti. Giovanni Nicolosi racconta come sia possibile fare impresa in questo particolare territorio, trasformando le difficoltà in opportunità di sviluppo
Il progetto “Filiera Cinisara” presenta i risultati finali all’Assemblea Regionale Siciliana
Martedì 27 maggio alle ore 15 si terrà presso la Sala Pio La Torre dell'Assemblea Regionale Siciliana a Palermo l'evento conclusivo del progetto "Filiera Cinisara". Il progetto Il progetto "Filiera Cinisara", sostenuto dal Consorzio di Tutela della Razza Bovina Cinisara e dall'Università
Siccità, nuovo stato di crisi per l’agricoltura e la zootecnia: Bellomo commissario
La Regione Siciliana ha dichiarato un nuovo stato di crisi ed emergenza per il comparto agricolo e zootecnico, duramente colpito da una persistente siccità che continua a mettere in ginocchio interi territori. La decisione, proposta dall’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo e
Meno solfiti nei vini biologici: Italia Bio lancia la sfida al BiodiVino 2025
La riduzione dei solfiti nei vini biologici entra nel vivo del dibattito enologico nazionale. A lanciare la proposta è Italia Bio, in occasione della 19esima edizione di BiodiVino 2025, rassegna enologica dedicata ai vini biologici e biodinamici, svoltasi dal 16
Gal Terre di Aci presenta i risultati del progetto Spidap: innovazione digitale per l’agrumicoltura
body { font-family: 'Segoe UI', Tahoma, Geneva, Verdana, sans-serif; line-height:
Prodotti di eccellenza
Nocciola di Sicilia, nasce il Gruppo per la registrazione del marchio Igp
Un traguardo significativo nel percorso di qualificazione delle eccellenze agroalimentari del territorio. Con 11.000 ettari coltivati, la Sicilia vanta uno dei comparti agricoli più estesi e storici.
Alleanza strategica
Arancia Rossa di Sicilia IGP e Bionda di Sicilia DOP: nuova sinergia alla conquista di nuovi mercati
Due eccellenze agrumicole siciliane uniscono le forze al Macfrut di Rimini. Un esempio di sinergia che potrebbe estendersi ad altri settori dell'economia isolana