Quando Bruxelles si sveglia
Green Deal, l’Europa cambia rotta: l’agricoltura torna protagonista
Varate anche misure contro le pratiche sleali e un rafforzamento degli standard su pesticidi e sicurezza alimentare nelle relazioni commerciali con Paesi terzi. Nel nuovo piano, focus sul reddito degli agricoltori
Istituto zootecnico
Latte di qualità: la rivoluzione siciliana parte dagli impianti di mungitura
L'Iszs offre un nuovo servizio alle aziende siciliane grazie a un nuovo programma di controllo degli impianti. Questa iniziativa promette di elevare gli standard caseari dell'Isola
Piccoli ruminanti, grandi opportunità: scopri le nuove strategie nutrizionali
Nell’ambito delle attività di formazione e informazione promosse dall’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia (ISZSi), il prossimo 21 febbraio 2025, alle ore 09.30, si terrà un importante seminario presso l'Aula Magna dell’Istituto in via Roccazzo. L’evento, organizzato in collaborazione con la Società Italiana di Patologia
Parlamento siciliano
Riforma consorzi bonifica: ok Commissione Ars, ora tocca all’Aula per l’approvazione
La norma prevede, tra l'altro, la riduzione degli enti da 13 a 4, con adeguata copertura finanziaria per il triennio 2025-2027. Schifani: "Rappresenta un risultato storico per la Sicilia"
Due milioni di euro per la competitività del settore agricolo siciliano. Come partecipare
Un bando da due milioni di euro è stato pubblicato nell'ambito della sottomisura 3.2 del PSR Sicilia 2014/2022. Questa misura è rivolta a associazioni di consumatori e consorzi, con l'obiettivo di promuovere le produzioni agricole siciliane di qualità e migliorare la competitività delle aziende
Ecocompatibilità alimentare
Caglio vegetale: la rivoluzione etica, sostenibile e innovativa nella produzione casearia
Un'alternativa a quello animale, e che viene ottenuto attraverso un sofisticato processo di estrazione degli enzimi coagulanti
L'intervista
Tra i filari e le botti, la storia dell’enologa Ardagna: il vino come espressione di passione e innovazione
di Giacomo Alberto Manzo* Carmela Ardagna, enologa siciliana, racconta il suo percorso tra tradizione e innovazione nel mondo del vino. Dalle radici contadine alla guida della Cantina Musita, la sua storia è un intreccio di passione, famiglia e dedizione alla terra.
Emergenza idrica
Il torrente Senore alimenta il lago Arancio: 250 litri d’acqua al secondo recuperati
Fino a 250 litri di acqua al secondo recuperati dal torrente Senore, in questo periodo di pioggia, e convogliati nel lago Arancio. È questo il risultato dei lavori che si stanno effettuando nelle tre traverse del corso d'acqua, tra i
Imprenditori 10 & Lode
Piazza Armerina e le sue erbe aromatiche: Essential Vivai, l’azienda che ha sposato la natura e la scienza
Guidata da Luigi Gagliano e dai suoi fratelli, l'azienda si estende su 58 ettari coltivati tra erbe officinali e ulivi, l’azienda punta sulla qualità e sulla sostenibilità
Piante aromatiche e officinali: ad Agrigento si presentano i risultati di un modello innovativo
La Sicilia, nonostante sia una regione storicamente legata alla produzione cerealicola, continua a percorrere la strada della diversificazione agricola attraverso la coltivazione di piante aromatiche e officinali. Un modello di riconversione aziendale eco-compatibile, che unisce sistemi di coltivazione sostenibili e