Il riconoscimento
Al Biofach di Norimberga la Sicilia sul podio, premiato l’olio evo di Feudo San Martino
Una storia lunga 30 anni in piena sintonia con un territorio, quello del nisseno, che viene valorizzato e celebrato nel pieno rispetto dell’ambiente
Sostenibilità & business
La coltivazione del cotone apre la strada alla “Fast fashion” made in Sicily
Nell'Isola, una serie di iniziative puntano a rilanciare l’antica industria delle fibre. Mangani: “Contribuiamo a promuovere il recupero di 100 ettari di cotone biologico in Sicilia”
Progetto con fondi Psr
Il Lucido, un vitigno identitario della sicilianità enoica
È la cultivar più diffusa in Sicilia con oltre 15mila ettari e con una incidenza di quasi il 18% sulla superficie vitata regionale. Partnership, il nuovo volto dell’amministrazione regionale
Le prime misure
Crisi zootecnia, arriva il commissario: contributi per foraggio ed esonero canoni pascolo
Per l'attuazione degli interventi a favore degli allevatori siciliani il presidente Schifani ha nominato il dirigente generale del dipartimento Agricoltura Dario Cartabellotta
Born in Sicily
A Ciaculli cresce il mandarino Tardivo, un piccolo gioiello che sopravvive alla siccità
Per quest’anno l’agrume non sarà vittima della mancanza d’acqua. Ma per il presidente del Consorzio, senza una politica adeguata le piante andranno in sofferenza e diminuirà la quantità dei frutti
Imprenditori 10 & Lode
Il mugnaio e la pietra La Ferté, ecco le farine e semole della “Molini del Ponte”
Filippo Drago punta sulla qualità delle produzioni artigianali grazie all’utilizzo degli antichi mulini. L'azienda oggi è presente con i suoi prodotti in diversi Paesi del mondo