
Imprenditori 10 & Lode
Valorizzare i prodotti “Born in Sicily”, la centenaria storia degli Armetta
di Agata Imbrogiano
La Bottega Armetta, salumeria dal 1926 nel quartiere di San Lorenzo, è la prima attività commerciale nella Città Metropolitana di Palermo a essere presente nel Registro dei marchi storici di interesse nazionale nel settore food. Da quasi 100 anni è un punto di riferimento in città per la selezione qualificata delle produzioni agroalimentari Made in Italy, con un’attenzione particolare ai prodotti del territorio siciliano. Il conferimento del Marchio Storico da parte del ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresenta un prestigioso riconoscimento per la valorizzazione del mestiere di bottegaio italiano che, ancora oggi, costituisce un vero e proprio servizio ai produttori e alla comunità. Un marchio che valorizza la produzione e il commercio, come anello che chiude la filiera.

La condizione necessaria per ottenere l’iscrizione al Registro nazionale dei marchi storici di interesse nazionale è che il marchio sia registrato da almeno 50 anni e rinnovato con continuità nel tempo o, nel caso di marchio non registrato, che vi sia stato un uso effettivo e continuativo da almeno 50 anni, da comprovare. Al 27 gennaio 2023, sono 510 le attività commerciali iscritte al registro, e nel settore food sono solo 210 in tutta Italia. La volontà di ottenere l’iscrizione è stata l’occasione per ripercorrere la storia del salumiere, Salvatore Armetta, che con perseveranza ha attraversato nel tempo le guerre e il boom economico. Negli anni ’70, il passaggio del timone al figlio Angelo, conosciuto da tutti come Gino, che in continuità al padre non ha mai abbandonato la passione per la qualità e la specializzazione nel settore del food. Un mestiere svolto sempre a fianco dei produttori.