
Imprenditori 10 & Lode
Tre cultivar Dop, il successo dell’azienda Randazzo. Ecco l’olio mazarese dalle origini “contadine”
di Agata Imbrogiano
L’azienda agricola Randazzo nasce circa 30 anni fa, dai coniugi Gianfrancesca e Ivan Randazzo animati dalla passione per la terra, derivante dalle loro origini contadine. I terreni sono situati nel territorio di Mazara del Vallo (Trapani) e, grazie alla sua posizione nelle colline prospicienti la città di Mazzara, gode della vista della città, del mare e, in lontananza, delle isole Egadi. Si estende su circa 13 ettari, nei quali sono presenti oltre 2000 piante di olivo, in particolare di tre cultivar Dop (Denominazione di Origine Protetta), specifiche delle valli trapanesi: Nocellara del Belice, Cerasuola, Biancolilla.
La Nocellara del Belice (Nuciddara) rappresenta una cultivar molto pregiata ed è, tra le varietà autoctone siciliane, probabilmente una delle più stimate in assoluto, tanto da ottenere nel 1998 la certificazione Dop. Presente sul territorio siciliano da svariati secoli, questa cultivar è ottima sia per la produzione di olio che per la produzione di olive da mensa, grazie anche alla pezzatura molto grossa. Gli alberi di Nocellara non sono molto grandi ma hanno una buona capacità di adattarsi alle diverse condizioni ambientali. Conosciuta anche come Oliva di Mazara o di Castelvetrano, è una varietà autoincompatibile e per l’impollinazione si fa ricorso ad altre cultivar.