Il progetto Migliore
Riduzione dei fertilizzanti e qualità dei prodotti, arrivano i pomodori e le melanzane sostenibili
Tredici partner a lavoro grazie al PSR Sicilia. L'iniziativa mira anche a sensibilizzare i consumatori sull'importanza di scegliere prodotti orticoli sostenibili, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico
Parla l'esperto
Agricoltura mediterranea: innovazione e sostenibilità nel Psr Sicilia
Progetti su grani antichi, leguminose, canapa e colture aromatiche dimostrano la fattibilità di soluzioni tecniche per una produzione salutare
Workshop internazionale a Acireale: innovazioni nella gestione degli scarti agricoli
Il Dipartimento dell’Agricoltura della Regione Siciliana ha organizzato un evento di studio ad Acireale. Il workshop, dal titolo “Gestione ed utilizzo degli scarti provenienti dal comparto agricolo in ambiente mediterraneo”, si è tenuto presso la sede del Crea Ofa, uno
Sicilia protagonista: rivoluzione circolare per l’agricoltura e la silvicoltura europea
il Dipartimento dell'agricoltura della Regione Siciliana e si propone di affrontare le sfide cruciali connesse all'adattamento dei settori agroalimentare e forestale al Green Deal europeo e alla strategia di economia circolare dell'Ue
Progetto Nitap
Coltivazione idroponica hi-tech, anche in Sicilia arriva la serra del futuro
Piantumata la prima pianta di pomodoro all’interno di una struttura super tecnologica che punta a massimizzare le produzioni e a renderle sempre più sostenibili. Iabichella: “Tra 70 giorni avremo già pronti i primi grappoli di pomodoro"
Imprenditori 10 & Lode
La “Ciappa ri pummaroru” di Agriblea, l’eccellenza made in Sicily apprezzata nel mondo
Giorgio Agosta produce pomodoro secco, un prodotto biologico e di alta qualità fatto come quello delle nostre nonne. L’agricoltura biodinamica favorisce una sana e rigogliosa crescita delle piantine rispettando i tempi della natura
Politica & ambiente
La nostra sopravvivenza legata alla salute del suolo. Fao: il 70% non è in buone condizioni
La coltivazione sostenibile può far aumentare la produzione alimentare e ridurre parallelamente le emissioni di gas serra contrariamente al cosiddetto “set-aside”
Il mondo "perde" terreno
Coltivare il futuro, l’agricoltura rigenerativa come strategia di sopravvivenza
L’eccessivo sfruttamento del suolo ha messo in atto un circolo decisamente non virtuoso che non permette la rigenerazione del carbonio, elemento fondamentale per la sopravvivenza dei terreni
Le novità
L’Europa si sveglia, semplificazioni e flessibilità: le nuove proposte della Commissione per la Pac
Tra le modifiche, ridurre gli oneri amministrativi per gli agricoltori, deroghe temporanee per condizioni meteorologiche avverse, aumentando le modifiche consentite nei piani strategici