Effetti del Psr in Sicilia
Nel 2022, oltre mille nuovi giovani imprenditori, meno erbicidi e meno gas serra.
Gli interventi infrastrutturali ammessi a finanziamento riguardano quasi 3mila aziende agricole. Sistemi più efficienti di microirrigazione e subirrigazione sono stati introdotti per quasi mille ettari
Italia-Tunisia
Progetto Eausiris, uso sostenibile delle risorse idriche in agrumicoltura
Tra gli obiettivi, divulgare tecniche di irrigazione e formare produttori consapevoli delle moderne tecniche di gestione dell’acqua per gli agrumi
Lo scenario nell'Isola
Gestione dell’acqua in Sicilia: un film dell’assurdo con un finale ancora tutto da scrivere
Nella diga Trinità l'acqua c'e' ma deve essere sversata nel mare per motivi di sicurezza; il Biviere di Lentini è pieno d’acqua ma non si possono irrigare i terreni per un mal funzionamento dell’impianto di pompaggio; poi c’è il livello
Pubblicati i decreti
Pagamenti per oltre 85 milioni. Sammartino: “Segnale di particolare attenzione”
Aiuteranno gli allevatori e gli agricoltori ma le risorse serviranno anche per la creazione e il mantenimento di laghetti artificiali per contrastare il dissesto idrogeologico
Siccità in Sicilia
Estate 2022, la più calda di sempre. Indispensabili ulteriori tecniche di irrigazione sostenibili
Il primo semestre 2022 è stato povero di precipitazioni, il quarto meno piovoso degli ultimi cento anni. Tuttavia, a medio-lungo termine, bilanci idrici in prevalenza positivi