Terrà

Presentata l'iniziativa
Progetti Psr, procedure di gestione sempre più snelle. Nasce piattaforma digitale

Condividi:

Nasce un’innovativa piattaforma digitale volta alla semplificazione delle procedure amministrative per la rendicontazione dei progetti finanziati dal PSR. L’iniziativa è stata presentata nel corso di un webinar sulla “Digitalizzazione e semplificazione delle procedure di gestione amministrativo – contabile e rendicontazione dei progetti FEASR 2014/2020 – nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia (PSR 2014/2020) con la Misura 16 COOPERAZIONE – Sottomisura 16.1 (Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura).

Protagonisti del progetto, il Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana (in particolar modo il Servizio 5 guidato da Vincenzo Pernice), il Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR – IBE Catania e la Federazione dei Dottori Agronomi e Forestali Sicilia. Al progetto ha anche contribuito COGEA (Assistenza Tecnica al PSR). Avviandoci verso il completamento del ciclo di spesa della programmazione dei Fondi Europei 2014-2020, l’efficacia delle procedure di gestione amministrativa e di rendicontazione dei progetti finanziati appare, con sempre maggiore evidenza, come elemento critico da affrontare con approccio volto alla semplificazione ed al coinvolgimento degli attori interessati.

La piattaforma mira a semplificare, per i soggetti beneficiari, le procedure di gestione amministrativo – contabile dei progetti

Ed è proprio nel contesto della Misura 16 del PSR denominata, appunto, Cooperazione”, che i protagonisti di questa iniziativa hanno lavorato insieme per individuare procedure atte a semplificare le rendicontazioni economiche e a promuovere le sinergie necessarie a ottimizzare l’uso delle risorse. La piattaforma mira, in buona sostanza, a semplificare, per i soggetti beneficiari e i loro consulenti, le procedure di gestione amministrativo – contabile e rendicontazione dei progetti; agevolare le attività di monitoraggio e controllo da parte della Regione; stimolare l’innovazione organizzativa fra i soggetti coinvolti nei progetti; accrescere le competenze nella gestione digitale delle procedure.

Inoltre, il sistema permette di ridurre gli errori di digitazione e la ripetitività delle fasi di compilazione, facilitando il controllo della documentazione e il monitoraggio da parte degli organi preposti con conseguente accelerazione delle fasi di liquidazione delle risorse. La sinergia nella collaborazione realizzata e i primi feedback positivi lasciano auspicare ulteriori sviluppi attraverso l’estensione di questa procedura anche alle altre misure del PSR. “Con il webinar l’obiettivo è stato anche quello della formazione – afferma Pernice – e grazie ai 56 progetti finanziati al momento (ma scorrerà la graduatoria fino alla posizione 80) riusciremo a far si che l’innovazione in agricoltura e la condivisione delle informazioni diventino procedure di uso comune affinché la ricerca non sia più fine a se stessa”.

Dopo i saluti di Franco Celesti (Federazione dei Dott. Agronomi e Forestali Sicilia) e Ugo Abbagnano (responsabile COGEA Assistenza Tecnica PSR Sicilia) che da più di un anno e mezzo collabora con il Dipartimento Agricoltura per la semplificazione e la razionalizzazione delle procedure dei bandi del PSR, Nicola Scalia (COGEA) ha introdotto la presentazione del progetto annoverandolo come “una vera e propria innovazione nel campo dell’informazione”, augurandosi che diventi nel futuro uno strumento condiviso a livello nazionale.

E ancora. Ezio Riggi (CNR –IBE- Catania) ha illustrato il funzionamento della piattaforma spiegando come il lavoro si è prevalentemente concentrato sulla semplificazione della logica delle rendicontazioni degli schemi di spesa, arrivando a trovare in un unico documento di spesa tutto il necessario. “E’ entusiasmante constatare come questo progetto – afferma Riggi – sia nato proprio nella Misura intitolata Cooperazione (16). La cooperazione si è vista infatti sin dalla prima fase di ottimizzazione, e gli agronomi hanno rappresentato il trait d’union tra le aziende e la Regione, che anche in questo caso ha risposto in maniera propositiva all’ iniziativa”, conclude Riggi.

In rappresentanza della Regione Siciliana e Dipartimento Agricoltura, infine, il dirigente generale Dario Cartabellotta, che ha ribadito il suo auspicio per una sinergia di azioni tra amministrazione e beneficiari che sia sempre più efficace, rimarcando come semplificazione e digitalizzazione siano la priorità per l’attuale e la futura programmazione del PSR.

Digitalizzazione e semplificazione-maggiori informazioni

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Vuoi ricevere gli aggiornamenti di Terrà per email?

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com