Terrà

Imprenditori 10 & Lode
Le “Sorelle Di Pino” e l’intuito di papà, nella Piana di Catania torna la coltivazione del mandorlo

Condividi:

di Agata Imbrogiano

L’attività imprenditoriale nasce dall’intuizione del papà, Francesco Di Pino, noto agrotecnico che ha voluto reintrodurre la coltivazione del mandorlo nella Piana di Catania, territorio da anni interessato dalla coltivazione di agrumi. E così, l’esperienza del padre, nel 2010 si trasforma in passione per le ‘Sorelle Di Pino’ che decidono, dopo aver completato gli studi universitari (Laura, in Scienze e tecnologie alimentari; Sonia in Lingue straniere), di aprire una loro attività, con a fianco papà Francesco, sempre pronto ha trasmettere conoscenza e competenza alle figlie.

L’azienda si estende su 20 ettari, in regime biologico, nel Comune di Belpasso, coltivati prevalentemente a mandorlo con la parte perimetrale coltivata ad olivo, questo funge da barriera frangivento. Tra le cultivar presenti, possiamo trovare la Nocellara del Belice, la Nocellara Etnea e la Nocellara Messinese. In azienda anche i mandorleti appartengono a diverse cultivar quali la Ferragnes che si estende sul 50 per cento della proprietà, la Supernova sul 25 per cento, la Tuono sulla restante parte della proprietà, costellata da 500 piante di Laurenne In sostanza, la produzione annua del mandorleto oscilla tra 50 e 60 tonnellate.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com