
Fondi europei
La Sicilia scommette sulle aree rurali: tante opportunità per i giovani con il progetto StayOn
Con il progetto StayOn, i giovani NEET che vivono nelle aree rurali non sono più costretti a lasciare la loro terra. Il progetto, finanziato da Islanda, Liechtenstein e Norvegia attraverso il Fondo EEA and Norway Grants for Youth Employment, coinvolge 7 Paesi europei e il suo obiettivo è garantire ai giovani l’accesso a opportunità, benefici, servizi e posti di lavoro. In che modo? Incoraggiando, motivando e dotando i giovani di competenze trasversali e non. I partner del progetto si impegnano a fornire ai giovani NEET (Not in Education, Employment, or Training) tra i 20 e i 29 anni una vasta gamma di corsi di formazione e sessioni di coaching per supportarli nella loro crescita personale e professionale.

Al termine di queste attività, viene creato un comitato chiamato “Community Shapers”, composto dai giovani partecipanti che hanno dimostrato di essere più motivati e coinvolti. Questo gruppo ha il compito di individuare le questioni giovanili di interesse o di preoccupazione per la loro comunità. I partner del progetto coinvolgono quindi i Community Shapers in “Co-innovation Labs”, che mirano a stimolare la partecipazione dei giovani nella creazione di nuovi servizi o prodotti utili per le loro comunità.
Associazione ATIS e Regione Siciliana, partner italiani del progetto, volano alle Azzorre per la prima Conferenza Internazionale
La bellissima cornice delle isole Azzorre ha ospitato la prima conferenza internazionale del progetto, alla quale hanno partecipato l’intero staff, le istituzioni locali e i NEET. L’evento si è svolto il 3 e 4 aprile. Il primo giorno è stato dedicato al World Tea, che ha visto la partecipazione del partenariato e degli esperti locali in tavole rotonde volte all’identificazione di istanze in risposta alle problematiche individuate dai partecipanti al progetto. I principali argomenti trattati sono stati l’Agripreneurship, la Rural Mobility e le future skills.