Terrà

Fondato nel 1884
Conservazione e miglioramento genetico razze autoctone, l’Isz Sicilia pronto per una rinascita

Condividi:

Fondato nel 1884, l’Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia, è uno dei più antichi istituti di ricerca d’Italia e, nel suo lavoro quotidiano per conto dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, porta avanti progetti a sostegno delle attività agricole e zootecniche della Sicilia.

L’istituto ha sede a Palermo, in via Roccazzo 85, all’interno di villa Lupparello dove sono collocati gli uffici e dove si trovano anche la stazione di quarantena per Blue Tongue, quella di monta equina, il parco zootecnico, il centro faunistico venatorio e quello pubblico di selvaggina e ancora il laboratorio di fecondazione artificiale, ma svolge la sua attività anche in provincia di Messina, con il suo centro per la tutela e la conservazione della fauna selvatica siciliana, che sorge nell’Azienda Tono di Spartà e l’azienda Giardinella, a Grodrano (provincia di Palermo) dove si coltivano i foraggi necessari all’alimentazione dei capi dell’Istituto ed è ambiente ideale per l’allevamento di specie e razze siciliane, tra le quali alcune in via di estinzione per le quali viene portata avanti un’azione di salvaguardia.

HTML Snippets Powered By : XYZScripts.com