Quando i Gal sono protagonisti, Isc Madonie: custodi di cultura e biodiversità nel territorio siciliano
Tra progetti enogastronomici, valorizzazione delle specie in via di estinzione e sviluppo del turismo rurale, il gruppo di azione locale affronta le sfide burocratiche per migliorare il territorio
Regione europea della gastronomia 2025, come partecipare a fiere internazionali
La scadenza per l'invio delle richieste è il 10 dicembre 2024, con un'eccezione per il "Winter Fancy Food 2025" di Las Vegas, per il quale la scadenza è anticipata al 30 novembre 2024. Come partecipare
Vinitaly 2024
La Sicilia consolida credibilità con numeri da capogiro e produzioni di eccellenza
Lo storico Padiglione 2 è stato il più visitato (dopo il Veneto, padrone di casa), confermando così l'isola fra le destinazioni più carismatiche per il vino. Primato anche per l’olio siciliano con l’IGP
“Regione europea della gastronomia 2025”, i numeri che hanno premiato la Sicilia
E’ la prima in Italia a ottenere questo titolo di eccellenza. Il merito va all'impegno costante nel valorizzare le proprie tradizioni culinarie e promuovere l'enogastronomia locale a livello internazionale. Con un clima caldo d'estate e inverni miti, questa splendida isola
Gastronomia e cultura
Un grande patrimonio di biodiversità porta la Sicilia alla conquista dell’Europa
Un traguardo che parte da lontano e raggiunto non "per caso, ma attraverso studi metodici". Vitivinicolo, olivicolo e frutticolo i protagonisti Regione gastronomica Europea 2025
Sicilia regina europea della gastronomia, la cerimonia di consegna del titolo
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato dall'International institute of gastronomy, culture, arts and tourism (Igcat). La cerimonia di consegna del titolo si è svolta a Catania, nella sede dell'Istituto di incremento ippico, alla presenza dell'assessore regionale all'Agricoltura. Sammartino: "Il governo